Accadde Oggi a Catania: il 24 giugno 1879 nasceva il pedagogista e filosofo Lombardo Radice

Laureato in filosofia all’Università di Pisa, Giuseppe Lombardo Radice fu dapprima docente di scuola media a Foggia e Palermo.
Nel 1907 fondò con Giovanni Gentile la rivista “Nuovi Doveri”.
Tra il 1911 e il 1922, insegnò pedagogia all’Università di Catania.
Negli anni 1922/1924, dunque durante il Fascismo, alle dirette dipendenze dell’allora ministro della pubblica istruzione Giovanni Gentile, provvide alla stesura dei programmi ministeriale per le scuole elementari o primarie, prevedendo fra le altre anche l’uso delle lingue regionali nei testi didattici per le scuole (il programma Dal dialetto alla lingua) nel rispetto delle differenze storiche degli italiani (questo tuttavia non si tradusse in pratica effettiva, data l’enfasi unificatrice e livellatrice dell’ideologia fascista).
Collaborò con Gentile alla traduzione italiana della “Critica della ragion pura” di Immanuel Kant.
Nel 1924, egli passò a insegnare pedagogia presso l’Istituto superiore di magistero di Roma fino al 1928.
Successivamente si rivolse all’insegnamento e alla diffusione di un nuovo indirizzo pedagogico con la rivista L’educazione nazionale.
Morì a Cortina d’Ampezzo, il 16 agosto 1938.
A Catania venne a lui intitolato un liceo: Liceo “Giuseppe Lombardo Radice”.


L’Istituto “Giuseppe Lombardo Radice” è tra i più antichi della città di Catania; esso nacque, infatti, il 16 ottobre 1938, come Istituto Magistrale, con due corsi superiori e tre inferiori che dovevano costituire il nucleo originario di un Istituto solo maschile, che nel 1944-45 divenne misto. Poco dopo veniva appunto intitolato al nome dell’illustre pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, con sede in via Empedocle.
Per approfondimenti:
- Giuseppe Lombardo Radice, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. <img alt=”Modifica su Wikidata” src=”//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png” decoding=”async” width=”10″ height=”10″ style=”vertical-align: text-top” class=”noprint” data-file-width=”600″ data-file-height=”600″>
- Giuseppe Lombardo Radice, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. <img alt=”Modifica su Wikidata” src=”//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png” decoding=”async” width=”10″ height=”10″ style=”vertical-align: text-top” class=”noprint” data-file-width=”600″ data-file-height=”600″>
- Giuseppe Lombardo Radice, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. <img alt=”Modifica su Wikidata” src=”//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png” decoding=”async” width=”10″ height=”10″ style=”vertical-align: text-top” class=”noprint” data-file-width=”600″ data-file-height=”600″>