Accadde Oggi a Catania: il terremoto del 25 gennaio 1352.

Questo terremoto non è elencato nei cataloghi sismici in uso benché sia noto da tempo alla tradizione sismologica italiana, a partire dal repertorio di Mongitore (1743), fino ai cataloghi di Mercalli (1883) e Baratta (1901), per arrivare al Catalogo PFG (1985), nel quale è classificato con intensità epicentrale di VII grado MCS. Non era stato selezionato nel “Catalogo dei Forti Terremoti Italiani” (Boschi et al. 1995, 1997, 2000) perché sotto la soglia d’intensità; non è incluso in NT4 (Camassie Stucchi 1997). È stato analizzato in Boschi e Guidoboni (2001) e in Guidoboni e Comastri (2005).
La fonte che lo attesta è la “Historia Sicula” di Michele da Piazza (ed. 1980). L’autore era un frate minore dell’ordine francescano originario di Piazza Armerina, che visse intorno alla metà del XIV secolo a Catania e fu quindi un testimone diretto di questo terremoto. La sua cronaca scritta in un latino rozzo e spesso oscuro, copre l’arco cronologico dal 1337 al 1361 e a partire dall’anno 1349 sembra basata su ricordi personali, anche se gli eventi sono narrati come contemporanei solo a partire dal 1358.

Il testo ricorda un terremoto avvenuto durante la notte tra il 24 e il 25 gennaio 1352, senza indicazione dell’ora, il che non consente di datarlo con certezza al giorno 24 o 25. Al ricordo dell’evento segue il racconto di una sanguinosa repressione (“strages”) avvenuta a Palermo, a seguito delle lotte politiche in corso tra le fazioni dei Chiaromonte e degli Alagona.
Mongitore (1743) interpretò la strage di persone come un effetto del terremoto, omettendo nella trascrizione la parte di testo relativa alla ribellione. Questa palese, forse inconsapevole, “manipolazione” della fonte ha fatto sì che questo terremoto giungesse nella tradizione sismologica “gravato” di molte vittime. Una lettura corretta del testo consente ora di smentire questo nesso; si tratta comunque di un terremoto che fu fortemente sentito, e che probabilmente causò dei danni.
(Fonte: The Catalogue of Strong Italian Earthquakes – storing.ingv.it › quakesThe Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes … – Informazioni sul terremoto – Ingv)