AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI MILANO GRAPHIC FESTIVAL

24 marzo 2022 – Redazione

Si terrà a Milano, dal 25 al 27 marzo 2022, la Milano Graphic Festival (MGF), il nuovo festival diffuso dedicato al graphic design, all’illustrazione e alle culture visive promosso da SIGNS e prodotto da h+, a cura di Francesco Dondina.

CamuffoLab Quando la città cambia tu guarda i suoi colori Certosa District Milano_ ph Silvia Galliani

“Milano Graphic Festival  – racconta Dondina ha riscosso sin dal primo momento grande favore da parte della città e dei principali interlocutori coinvolti come i musei, le istituzioni, le imprese, le scuole, le università, le associazioni, la comunità del design e le tante realtà culturali milanesi, nazionali e internazionali che abbiamo invitato. Un progetto cresciuto giorno dopo giorno grazie al contributo e alla generosità di tutti coloro che, già in occasione di questa prima edizione, hanno deciso di sostenerlo e di partecipare attivamente alla sua costruzione. Un’iniziativa condivisa che ha come missione quella di portare il pubblico ad acquisire sempre maggior consapevolezza del valore e dell’efficacia del linguaggio visivo che, attraverso il progetto grafico e l’immagine, parla al cuore delle persone in maniera immediata e si fa strumento di riflessione, di aggregazione e di cambiamento, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo nel quale la comunicazione in tutte le sue forme deve tornare ad essere il principale strumento di confronto tra le persone, le comunità e le nazioni del nostro pianeta”.

Luca Barcellona, Ph Lorenzo Barassi

Il ruolo della grafica

La grafica è dappertutto, fa parte della nostra quotidianità, rappresenta il passato e il futuro, è un importante strumento di riflessione che ha contribuito e contribuisce a costruire l’identità e la cultura di un Paese. Obiettivo di Milano Graphic Festival è quello di portare il mondo delle comunicazioni visive all’attenzione del grande pubblico, cercando di costruire ponti e sinergie tra mondi e ambienti diversi sia nell’ambito del mercato che in quello della formazione, con un approccio inclusivo. Per questo motivo MGF presenta un palinsesto diversificato pensato per poter coinvolgere un pubblico ampio e approfondire il ruolo sempre più decisivo che la grafica sta assumendo ai nostri giorni, quale strumento di cambiamento e rappresentazione della città in trasformazione.

La prima edizione di Milano Graphic Festival prenderà il via venerdì 25 marzo a BASE Milano, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, con “Il paradigma di Wassily. Stati Generali delle Scuole e Università di Comunicazione Visiva italiane, la prima assemblea delle scuole e università di visual design, a cura di Franco Achilli. A partire dalle ore 10.00, per la prima volta docenti e studenti di 21 centri di formazione di tutto il Paese metteranno a confronto in un dibattito pubblico, le diverse visioni e gli ideali di formazione. Sarà un momento importante per riflettere sui cambiamenti avvenuti nel corso dell’ultimo decennio, non solo nelle professioni legate alla progettazione grafico-visuale ma più in generale nei profili degli “specialisti” nella società dell’era della globalizzazione.
Tra gli eventi da non perdere del primo giorno del Festival: il live painting di Luca Barcellona, calligrafo di fama mondiale, che, a partire dalle ore 15.30 al Certosa Graphic Village, realizzerà un’opera dedicata alla città di Milano.

I luoghi e le istituzioni coinvolte

Gli hub principali del festival saranno BASE Milano, punto di riferimento per l’innovazione e la contaminazione culturale situato in zona Tortona, e Certosa Graphic Village, nuovo spazio dedicato alla creatività che, in occasione del Festival, prenderà vita nel Certosa District, il quartiere nella zona nord-ovest di Milano attualmente al centro di una vivace rinascita.

Milano Graphic Festival coinvolgerà inoltre importanti istituzioni milanesi – come ADI Design Museum, Mudec, Castello Sforzesco, MUBA – Museo dei Bambini Milano, Casa degli Artisti, Società Umanitaria, Fondazione Sozzani – e numerose realtà come scuole, studi privati, librerie, archivi e gallerie d’arte.

Giancarlo Iliprandi, Uomo Estate, Manifesto per la Rinascente, 1964, Foto Serge Libiszewski

Poster “Il re degli amari”, Collezione Branca

Gli appuntamenti e i nomi coinvolti

Milano Graphic Festival sarà una grande festa aperta a tutti con un ampio calendario di oltre 80 appuntamenti in presenza – fra mostre, incontri, workshop, talk, open studio e performance – in compagnia di importanti nomi del settore come Paola Antonelli, Luca Barcellona, Franco Achilli, Leonardo Sonnoli, Massimo Pitis, Mario Piazza, Armando Milani, Mario Cresci, Marta Sironi, Anna Steiner, Studio Mut, Studio FM, Claudia Neri, Ginette Caron, Luisa Milani, Salvatore Gregorietti, Andrea Rauch, Alice Guarnieri, Paolo Tassinari, Loredana Bontempi, Daniela Piscitelli, Silvia Sfligiotti, Paola Lenarduzzi, Silvana Amato, La Tigre, CamuffoLab, Zetalab e molti altri.

Tra le mostre si segnala, negli spazi di BASE MilanoSIGNS II. Grafica Italiana Contemporanea,  a cura di Francesco Dondina, che rappresenta il secondo capitolo dell’omonima esposizione tenutasi sempre all’ex Ansaldo a fine 2016.  Tra i nomi presenti in mostra: Salvatore GregoriettiAndrea RauchPaolo TassinariPaola LenarduzziSilvana AmatoLa Tigre e Franco Achilli.

Il Certosa Graphic Village sarà invece uno spazio performativo temporaneo di 3.000 mq dedicato alla creatività contemporanea dove, nella mostra Generazione YZ, i designer under-30 potranno lavorare a un progetto speciale di grafica urbana. Qui si terranno la prima assemblea degli stati generali delle scuole di visual design italiane a cura di Franco Achilli e alcune mostre sui maestri del visual design. Il Village sarà inoltre il luogo dedicato agli incontri, alle esperienze e alla ricerca. 

Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.milanographicfestival.com, dove è inoltre possibile prenotare la propria partecipazione ad alcuni degli appuntamenti.

Vademecum

Milano Graphic Festival

25-27 marzo 2022

Un progetto di SIGNS e h+, a cura di Francesco Dondina

Milano, sedi diffuse in tutta la città metropolitana. Hub principali:

Certosa Graphic Village (via Giovanni da Udine 45)

BASE Milano (via Bergognone 34)

Sito web: www.milanographicfestival.com

E-mail: info@milanographicfestival.com

IG: @milanographicfestival

FB: Milano Graphic Festival

 

 

 

Condividi: