Alitalia, domani ultimo volo. Si chiudono 74 anni di storia.
14 ottobre 2021 – (di Monica Tomasello)
“Signore e Signori, Benvenuti a bordo del Volo Alitalia xxxxxx….”
Non sentiremo mai più questo annuncio… ed un pizzico di nostalgia ci assale.
Domani, 15 ottobre 2021, ultimo volo Alitalia. Amarezza e rabbia sono i sentimenti che si respirano tra i lavoratori alla vigilia dell’ultimo giorno di operatività della compagnia. “E’ una sconfitta per l’Italia, si chiude una pagina di orgoglio per il nostro Paese e per il mondo con quel nostro logo che ci ha rappresentato come italiani – raccontano due lavoratori da oltre 20 anni in servizio nella compagnia- – Personalmente siamo amareggiati ma soprattutto perché si viene a perdere un know how unico e ci si ritroverà il comparto fagocitato dalle low cost. E’ il rischio anche per Ita“.
Domani sera, con l’ultimo volo, il Cagliari – Roma, l’epilogo “triste” di una storia lunga oltre 74 anni. Calerà il sipario sulla vecchia Alitalia che lascerà il campo alla nuova Ita (che farà a breve la stessa fine di Alitalia?).
Prosegue la mobilitazione Usb per i lavoratori Alitalia
Già da ieri, mercoledì 13, ed oggi, giovedì 14 ottobre, si sono tenute assemblee aperte a tutto il personale, e sino a domani, venerdì 15, vi sarà un presidio permanente in aeroporto.
Nella settimana in cui Ita approda a Fiumicino, spiega Usb in un comunicato, l’aeroporto di Fiumicino deve “diventare il centro di attenzione per tutti coloro che lavorano o hanno lavorato in Alitalia” e per tutti coloro che tengono al rispetto delle leggi che “non accettano licenziamenti nel terzo mercato europeo, non tollerano alcun tipo di discriminazioni, difendono il contratto nazionale e pensano che un’azienda pubblica non può proporre salari e contratti inferiori al livello di Ryanair”.
La compagnia spegne i motori dopo oltre 74 anni
Era il 5 maggio del 1947 quando l’Alitalia-Aereolinee Italiane Internazionali effettuava il primo volo nazionale Torino-Roma-Catania con un aereo Fiat G-12T.
Due mesi dopo partiva il primo volo internazionale da Roma a Oslo con un aereo Savoia Marchetti SM95 e 38 passeggeri a bordo.
Nel 1950 entravano in servizio le prime hostess Alitalia con le divise disegnate dalle Sorelle Fontana, mentre facevano il loro ingresso in flotta i quadrimotori DC4 e si introducevano pasti caldi che portarono la compagnia “di bandiera” italiana a diventare uno dei vettori preferiti dalla clientela internazionale.
Nel 1969 Alitalia presenta un nuovo logo e rinnova la livrea degli aerei: la “Freccia Alata” viene sostituita dalla “A” tricolore. Entra in flotta il Jumbo Boeing 747 e Alitalia diventa la prima compagnia aerea europea a volare con una flotta “all jet”.
Per approfondimenti sulla storia dell’Alitalia clicca qui: ⤵️
https://corporate.alitalia.com/it/storia/la-storia/index.html
In questo video una vecchia pubblicità dell’Alitalia del 1977. ⤵️
Vedi anche: ⤵️
Alitalia, si chiudono 74 anni di storia. – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Alitalia-si-chiudono-74-anni-di-storia-9481ba17-8495-4c44-ba8e-55655a91350a.html
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
[Questo articolo è condiviso dal Comitato Tecnico Libera Informazione (Co.Te.L.I.), che vede la collaborazione di diversi giornalisti e blogger, tra cui le fondatrici Marzia Chiocchi di Mercurius5.it e Monica Tomasello di CataniaCreAttiva.it, supportati da un team di medici ed avvocati, formatosi con l’unico intento di collaborare per la ricerca e condivisione della Verità sui principali fatti di rilevanza sia nazionale, che europea, che mondiale]
Puoi leggere anche su: ⤵️
https://www.mercurius5.it/2021/10/14/domani-ultimo-volo-alitalia-una-vergogna-per-litalia-cala-il-sipario-su-un-pezzo-della-nostra-storia-economica/