Allerta meteo, ciclone in Sicilia (foto e video), cosa è accaduto stanotte e le previsioni per i prossimi giorni
La Sicilia è stata travolta da un vero e proprio ciclone con venti fino a 100 Km/h che hanno creato non pochi disagi. Diversi i voli dirottati all’aeroporto di Catania (clicca qui per gli aggiornamenti). Il vento di questa notte ha infatti bloccato l’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, con voli dirottati e cancellati e fortissimi ritardi. Dal ‘tabellone on line’ di arrivi e partenze sul sito dello scalo non risultano decolli dopo la mezzanotte, mentre uno solo, al momento, è quello atterrato: l’Istanbul-Catania della Turkish Airlines che è arrivato alle 08:29 con 15 minuti circa di ritardo rispetto all’orario previsto.
Il mare in tempesta e le forti raffiche di vento hanno fatto crollare nel pomeriggio di ieri anche parte della ciminiera della Fornace Penna di Sampieri, che già lo scorso dicembre aveva subìto danni. Il monumento di archeologia industriale è la celebre “Mannara” del Commissario Montalbano. L’edificio si trova sulla costa est di Scicli, in provincia di Ragusa.
Ed è proprio Ragusa, insieme a Siracusa, Catania e Messina, una delle province più colpite da questa forte ondata di maltempo che persiste da più di 24 ore.
La situazione a Enna
Aggiornamento ore 7 viabilità lungo l’Autostrada A19: si segnala pioggia e vento forte lungo la Strada Statale 117 bis. Neve nella zona del Parco Ronza così come nella parte alta di Enna. Per viaggiare munirsi di catene o gomme invernali.
A Mineo crolla il cimitero
Una grave situazione si è registrata in mattinata al cimitero del Comune di Mineo a Catania. A causa delle abbondanti piogge si è verificato un crollo a valle.
Guarda il video su TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZMY6tYL2H/
Grammichele isolata
Grammichele è attualmente isolata a causa dei danni causati dal maltempo. Frane, alberi caduti e strade invase dal fango e dai detriti rendono difficile raggiungere la città dalla SS 514 Catania-Ragusa, in particolare nelle direzioni Vizzini-Francofonte-Lentini e Coffa-Chiaramonte Gulfi-Ragusa. La situazione è rischiosa, con la fanghiglia che ha ridotto la larghezza della carreggiata in alcuni tratti fino al 50%. La Polstrada di Caltagirone e i responsabili della sezione compartimentale dell’Anas di Catania raccomandano prudenza, poiché potrebbero esserci interruzioni non segnalate.
I vigili del fuoco di Caltagirone e Palagonia sono impegnati in vari interventi per rimuovere gli alberi caduti e mettere in sicurezza le strade. Gli utenti della strada sono invitati a prestare massima attenzione. Le due strade provinciali che conducono a Grammichele dalla SS 514 e 683, variante Libertinia di Caltagirone, sono attualmente impraticabili a causa del fango, dei detriti e degli alberi sradicati e, in alcuni casi, delle frane.
L’unica strada praticabile per raggiungere Grammichele, al momento, è la vecchia strada SS 124, sia da Vizzini scalo che dal prolungamento del ponte San Bartolomeo a Caltagirone.
Impegnato in questa emergenza anche il volontariato della Protezione civile coordinati dalla Sala Operativa Regionale e dal direttore del dipartimento ingegnere Salvo Cocina. Diversi gli interventi da parte dei volontari su tutto il territorio colpito.
Grossi disagi anche nell’hinterland catanese. Non solo per il forte vento, ma anche per la neve. È il caso dei comuni ai piedi dell’Etna, imbiancati da una abbondante nevicata.
Di seguito alcune immagini scattate ieri sera tra Nicolosi, Pedara e Zafferana Etnea.
Situazione simile anche a Maletto, dove nevica senza sosta sin dalla notte. Di seguito alcune foto:
Strade interrotte verso l’Etna
A causa dell’enorme quantità di neve accumulatasi e che continua a cadere ininterrottamente nemmeno gli spazzaneve riescono più a salire.
Il maltempo ha causato danni anche agli impianti elettrici. Nelle foto il grafico delle zone colpite, alcune ancora adesso senza energia elettrica.
Particolarmente critica da questo punto di vista la situazione a Trecastagni.
Una forte mareggiata ha investito Acitrezza. Le immagini:
Report situazione interventi dalle 20 del 09/02/2023 alle ore 8 del 10/02/2023 causa maltempo a Catania
Come riportato da newsicilia, sono stati 44 gli interventi conclusi in tutto il territorio della provincia di Catania da inizio turno, ore 20.00, sino alle 8.00 di stamattina, riguardanti soprattutto alberi e pali pericolanti, danni d’acqua e dissesti statici,.
Diversi gli interventi ancora in corso, fra i quali anche diversi soccorsi a persone bloccate nelle autovetture, e numerosi quelli ancora da espletare.
La situazione nel Messinese
Di seguito alcune immagini dei danni del maltempo a Furci Siculo.
Le condizioni meteo su Catania, dove per il secondo giorno consecutivo è scattata l’allerta rossa, con scuole chiuse, dovrebbero migliorare dalle prossime ore.
Previsioni Meteo Catania: oggi pioggia, poco nuvoloso nel weekend
Queste le previsioni per i prossimi 3 giorni, a cura de IlMeteo.it
Venerdì 10 Febbraio: giornata caratterizzata da pioggia diffusa o rovesci, minima 11°C, massima 11°C. Entrando nel dettaglio, avremo pioggia diffusa al mattino e al pomeriggio, pioggia di debole intensità alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 11°C alle ore 16, mentre la minima alle ore 22 sarà di 11°C, lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 1200m alle ore 21 e la quota neve minima sarà 450m alle ore 1. I venti saranno molto forti da Est-Nord-Est per tutto il giorno con intensità di circa 69km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 6 e sarà di 960m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 15 con un valore UV di 0.2, corrispondente a 152W/mq.
Sabato 11 Febbraio: generali condizioni di cielo poco nuvoloso o velato, temperatura minima 9°C, massima 14°C. Nel dettaglio: nuvolosità innocua al mattino, cielo poco nuvoloso o velato al pomeriggio, nubi sparse di passaggio alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 14°C, la minima di 9°C alle ore 23. I venti saranno moderati da Nord-Est al mattino con intensità di circa 12km/h, al pomeriggio deboli provenienti da Nord-Est con intensità di circa 7km/h, alla sera deboli provenienti da Nord con intensità di circa 5km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 4.2, corrispondente a 682W/mq.
Domenica 12 Febbraio: giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, minima 6°C, massima 15°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo sereno al mattino, poche nubi al pomeriggio, deboli rovesci di pioggia alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 15°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 7 sarà di 6°C. I venti saranno deboli da Nord-Ovest al mattino con intensità di circa 8km/h, deboli da Nord-Nord-Ovest al pomeriggio con intensità di circa 7km/h, alla sera deboli provenienti da Nord-Ovest con intensità di circa 6km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 4.8, corrispondente a 723W/mq.
Previsioni complete
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!