
Il presidente della Fidal, Stefano Mei, ha espresso la sua soddisfazione al rientro della delegazione italiana dai Mondiali Indoor di Nanchino, tenutisi nel mese di marzo 2025. Con un totale di 10 finalisti su 21 atleti, l’Italia ha raggiunto un risultato senza precedenti, portando a casa due medaglie d’oro, grazie a Mattia Furlani e Andy Diaz, e una medaglia d’argento con Zaynab Dosso.
Importanza della continuità nei risultati
Mei ha sottolineato l’importanza della continuità nei risultati, evidenziando come la stagione sia stata lunga e impegnativa. “Anche questa volta gli atleti hanno superato le aspettative. La continuità è ciò che ci rende più felici, poiché con più successi possiamo attrarre un numero crescente di giovani nei campi di atletica“, ha dichiarato Mei. Ha anche evidenziato il ruolo significativo che i Giochi Olimpici di Tokyo hanno avuto nell’incoraggiare i genitori a far avvicinare i propri figli a questo sport.
Risultati nel medagliere
La delegazione italiana ha conquistato il quinto posto nel medagliere, un risultato che Mei attribuisce principalmente agli atleti, ai tecnici e alle società sportive. “La Federazione deve investire risorse e progettare in modo efficace, credendo nei propri obiettivi. Se affermi che l’atletica è una priorità, ma non fornisci il supporto necessario, diventa difficile ottenere buoni risultati”, ha aggiunto il presidente della Fidal.
Crescita dell’atletica in Italia
La crescita dell’atletica in Italia, secondo Mei, è il frutto di un lavoro collettivo e di un impegno costante nel promuovere il talento giovanile. Con questi successi, la Federazione si impegna a continuare a investire nella formazione e nel supporto degli atleti, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente in vista delle prossime competizioni internazionali.