Catania, apre al pubblico la nuova stazione Metro di Cibali

Oggi, alla presenza del sindaco Salvo Pogliese, dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Marco Falcone, del Gestore della FCE Angelo Mautone e del Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e la mobilità sostenibile Giancarlo Cancelleri, che ha proceduto al taglio del nastro inaugurale, è stata ufficialmente aperta al pubblico, la nuova fermata Metro di Cibali.

Invitati e giornalisti si sono radunati stamattina alle ore 10.30 presso la Stazione della metropolitana Giovanni XXIII (nell’omonima piazza di fronte alla Stazione Centrale delle FS) e alle ore 11.00 sono partiti con il treno della metropolitana, dalla Stazione di Giovanni XXIII con destinazione la nuova stazione della metropolitana di Cibali da inaugurare.

L’arrivo con il treno, nella banchina della nuova stazione di Cibali, è avvenuto intorno alle ore 11,15; da lì i partecipanti sono saliti al piano mezzanino per visitare la stazione, per poi recarsi successivamente nell’apposito spazio all’aperto, per un breve incontro tra le autorità istituzionali e i convenuti.

La prima corsa aperta al pubblico è partita intorno alle 12.00.

Foto di Mirko Giacone.

Così si è espresso al riguardo il sindaco Salvo Pogliese: “Da oggi Cibali godrà, finalmente, di un collegamento rapido con il centro storico, e in pochi minuti anche lo Stadio Massimino sarà raggiungibile senza auto. La Metropolitana, tra pochi mesi, arriverà anche fin dentro l’Ospedale Garibaldi e, subito dopo a Monte Pò, per poi arrivare entro il 2026 (45 km di rete con 37 fermate) a Librino, Santa Maria Goretti e all’Aeroporto, da una parte, a Misterbianco, Piano Tavola, Valcorrente, Paternò, Adrano dall’altra: un altro tassello della grande rete di trasporto metropolitano, che va ben oltre i confini della Città. L’inaugurazione odierna, con il sottosegretario di Stato Cancelleri, l’assessore regionale Falcone, l’ing. Di Giambattista e l’ing Fiore di Fce, è solo un primo passo. Catania può e deve candidarsi, partendo dalle infrastrutture, quale punto di riferimento dell’Isola in termini di mobilità sostenibile e di modernizzazione dei servizi, perché la nostra vocazione turistica e commerciale venga adeguatamente supportata dallo sforzo delle Istituzioni coinvolte nei processi decisionali.”

Alcune foto della nuova stazione Metro a Cibali: ⤵️

Finalmente anche il popoloso quartiere di Cibali potrà quindi fruire della metro attesa da anni, precisamente dal 2017. Infatti la fermata doveva essere inaugurata insieme a quelle di Nesima, San Nullo e Milo, ma diversi intoppi, tra cui quello dei corsi d’acqua che hanno impedito un celere procedimento dei lavori, hanno fatto ritardare il giorno dell’inaugurazione, avvenuta, per l’appunto, soltanto oggi.

La linea metropolitana di Catania Nesima-Stesicoro, lunga 7 km, a doppio binario e interamente sotterranea, conta adesso su dieci fermate: (partendo da nord-ovest) Nesima, San Nullo, Cibali, Milo, Borgo, Giuffrida, Italia, Galatea, Giovanni XXIII e Stesicoro, in pieno centro (e viceversa).

Resta purtroppo chiusa la diramazione Galatea-Porto, 1,8 km in superficie e a binario unico, e con essa la fermata presso lo scalo portuale.

Condividi: