Sant’Agata
(tutto sulla Santa Patrona di Catania e la sua festa)
-
Sant’Agata 2021 a porte chiuse: cosa ne pensano i catanesi
La Festa di Sant’Agata 2021 passerà alla storia per essere stata la prima a svolgersi “a porte chiuse” a causa della pandemia da Covid-19.
Catania CreAttiva è andata in giro per le vie del centro cittadino ad intervistare i catanesi per farsi dire cosa ne pensano delle misure restrittive adottate al riguardo e come trascorreranno questi giorni dedicati alla loro “Santuzza”.
-------------------------------------------------
Cari amici,
Dear friends,
la libera informazione e l’impegno profuso nella promozione di tutto quanto rende unica la Sicilia, ed in particolare Catania, necessita del sostegno di chi crede nella bontà del lavoro che svolgi.
If you believe in the free information and in my commitment to make known everything that makes Sicilia unique, support this channel.
Chi volesse sostenermi con una donazione, può farlo.
If you want support me by a donation, you can do it.
Ecco il mio codice IBAN:
This is my IBAN code:
IT61G36772223000EM001099955
Banca Hype
intestato a / to: Monica Tomasello
causale: donazione / donation
Grazie di cuore!❤️
Thank you Very much!❤️ -
Gran Concerto in onore di Sant’Agata 2020 - Coro Lirico Siciliano - Premio a Jessica Pratt
Si è tenuto ieri, 4 febbraio 2020, presso la Chiesa di Sant’Arcangelo ai Minoriti in via Etnea a Catania il tradizionale concerto lirico in onore di Sant’Agata, nell’ambito della SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2020. La prestigiosa kermesse musicale, organizzata dal Coro Lirico Siciliano (insignito dell'Oscar della Lirica) e diretto dal maestro Francesco Costa, ogni anno si svolge con le adesioni, i riconoscimenti e i patrocini delle più prestigiose Istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche italiane. Per l'Edizione 2020, la città etnea è diventata capitale della lirica e della cultura a livello internazionale grazie alla straordinaria partecipazione all'evento concertistico del 4 Febbraio della superstar JESSICA PRATT che per l’occasione è stata insignita del Premio Internazionale Giuseppe Di Stefano. (Ricordiamo che Giuseppe Di Stefano è stato uno dei più grandi tenori della storia dell’opera. Partner storico di Maria Callas, scelto dalla grande artista per stare al suo fianco in alcune tra le serate più riuscite della storia del melodramma).
Premio più che meritato dunque per la virtuosa Jessica Pratt.
Salutata dal New York Times come soprano dal “suono scintillante, sovracuto facile e disinvolto, agile coloratura e delicata grazia lirica”, Jessica Pratt è considerata oggi una delle maggiori interpreti del mondo del più difficile repertorio Belcantistico. La sig.ra Pratt è la vincitrice di numerose competizioni canore internazionali, inclusa la “Australian Singing Competition” e la “Vienna State Opera Award”. Nel Maggio del 2013 è stata insignita del prestigioso premio internazionale per soprani di coloratura La Siola d'Oro “Lina Pagliughi”. Nel settembre 2016 le è stato conferito l'Oscar della Lirica “International Opera Award” come miglior soprano.
Catania ha avuto dunque l’onore ed il privilegio ieri di averla con sè e di poterla ascoltare dal vivo al Gran Concerto dei Minoriti organizzato, lo ricordiamo ancora, dal Coro Lirico Siciliano in onore di Sant’Agata nell’ambito della settimana musicale agatina.
Catania CreAttiva è stata lì per Voi per documentare il prestigioso evento.
(di Monica Tomasello)
Video maker & Video Editor: Monica Tomasello -
Le Candelore di Sant'Agata a Catania raccontate dalla viva voce di chi lavora per esse!
La sera del 3 febbraio 2020, di ritorno da "I Fochi da sira u tri" (I Fuochi della sera del 3), in Piazza Duca di Genova, mi ritrovo davanti tutte insieme le Candelore di Sant'Agata, lì parcheggiate in attesa della Messa dell'Aurora.
Uno spettacolo unico! Reso ancor più emozionante dall'assolutamente casuale incontro con il sig. Gabriele Verga che scoprirò essere proprio colui che ha realizzato i decori di fiori che sovrastano le Candelore.
Considero questo incontro un vero e proprio regalo che mi ha voluto fare Sant'Agata forse intenerita dal mio sincero amore per la città di Catania...
Questo video è per tutti coloro vogliono conoscere di più queste vere e proprie opere d'arte nonchè simboli della grande devozione dei catanesi per la loro Patrona. -
Inaugurate a Catania le Mostre “Ex voto, Miraculi...” e “Uno Sguardo alla vita di Sant’Agata”
Il 31 gennaio, alle ore 10.00, presso il Castello Ursino di Catania, sono state inaugurate le Mostre “Per grazia ricevuta, EX VOTO - Miraculi e altre storie” e “Uno Sguardo sulla vita di Agata.
La Mostra “Ex voto”, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania, proseguirà fino al 29 marzo 2020, mentre la Mostra “Uno sguardo sulla vita di Agata”, a cura del Comitato per la festa di Sant’Agata 2020, presieduto quest’anno dal dott. Riccardo Tomasello, sarà visitabile fino all’1 marzo 2020.
Catania CreAttiva, su richiesta della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Catania ha realizzato per voi questo Speciale dedicato alla Mostra, con particolare attenzione alla sezione dedicata agli “Incidenti sui luoghi di lavoro” .
Condividiamo anche un articolo scritto al riguardo da Vincenzo Caruso per www.prospettive.eu
(https://www.prospettive.eu/2020/01/31/inaugurata-al-castello-ursino-la-mostra-sugli-ex-voto-e-la-vita-di-santagata/ ): ⤵️
Inaugurata al Castello Ursino di Catania la mostra sugli “Ex Voto” e la Vita di Ssnt’Agata
Due mostre in una, al piano terra del Castello Ursino di Catania, in questi giorni della festa di Sant’Agata, da non perdere: “Per grazia ricevuta. Ex Voto, Miraculi e altre storie” dal 31 gennaio al 29 marzo e “Uno sguardo sulla vita di Sant’Agata” fino all’1 marzo 2020, a cura della Regione Siciliana – Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, del Comune di Catania, del Comitato per la festa di Sant’Agata nella Città di Catania, del Museo Civico del Castello Ursino, dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catania e dell’ASP 3 di Catania. E un’inaugurazione impreziosita dalla numerosa presenza di bambini, prima cantori e poi ciceroni in erba a illustrare il pezzo forte delle mostre, la pala del Maestro di Sant’Agata di Castroreale (in provincia di Messina), un dipinto dei primi decenni del ‘400 che illustra la Martire Agata e in una cornice di 12 quadri le scene della vita fino al martirio e all’incoronazione in cielo.
Ma soprattutto, oltre a numerosi dipinti tematici sulla santa, una mostra di ex voto e di oggetti e manufatti in cera, metallo, argento o terracotta a dimostrare il rapporto emozionale dell’uomo con la divinità e il santo protettore sin dai tempi più antichi, lì a fissare il momento del miracolo nel tempo contestualizzandone anche la particolare ubicazione, in casa, nella strada, in ospedale o nel luogo di lavoro.
«Soprattutto – ha sottolineato nel suo intervento l’arcivescovo mons. Salvatore Gristina – gli ex voto sono una bella testimonianza del saper dire grazie, lo stile della riconoscenza e della gratitudine».
Un invito anche ad attivare percorsi di prevenzione sugli incidenti sul lavoro, oggi ancora tanti, per disattenzione o negligenza, come nel racconto del protagonista ancora vivente Giovanni Sorbello illustrato in un ex voto del 1969 per una caduta da un’impalcatura da 30 mt di altezza. Pochi, invece, gli ex voto sull’Etna, sulla pazzia (come malattia di cui provare vergogna) e la violenza femminile.
«La festa di Sant’Agata che vogliamo – ha ribadito il presidente del Comitato Riccardo Tomasello durante il suo intervento, accompagnato da Fulvia Caffo – è quella che privilegia in modo significativo l’ambito culturale, e la preghiera e l’arte ci incamminano verso Dio».
Prestatori delle opere esposte sono le curie delle diocesi di Acireale (con opere dalla basilica cattedrale Maria SS. Assunta e dalla Deputazione reale Cappella di Santa Venera), di Caltagirone (con opere del santuario di S. Maria della Stella di Militello in Val Catania) e dell’arcidiocesi di Catania (in particolare i tanti ex voto del santuario dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino di Trecastagni, del santuario Maria SS. Annunziata di Pedara, di Maria SS. del Carmelo di Catania e della Consolazione di Paternò, della chiesa di S. Maria dell’Idria di Viagrande), l’Asp di Catania con alcuni ex voto dell’ospedale Santa Marta, del Museo Civico del Castello Ursino.
I ringraziamenti della Soprintendente Rosalba Panvini, coordinatrice generale della mostra, sono stati per gli stretti collaboratori Franco La Fico Guzzo e Maria Teresa Di Blasi per l’ideazione, direzione e il coordinamento scientifico e a Giusy Gattuso per l’allestimento della mostra, agli istituti scolastici “A. De Gasperi” di Aci S. Antonio, “E. Patti” di Trecastagni e “S. Giuffrida” di Catania per i laboratori didattici realizzati in collaborazione con la Soprintendenza e il Circolo Didattico di S. Agata Li Battiati, alla delegazione FAI di Catania e agli sponsor.
Un saluto, a nome del sindaco Salvo Pogliese, è stato portato dall’assessore Alessandro Porto e anche una “raccomandazione” alla prevenzione degli incidenti sul lavoro, quella di Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento Prevenzione dell’Asp di Catania. (Vincenzo Caruso) -
Velo di Sant’Agata in processione
15 gennaio 2023 - In diretta stasera dalla Chiesa di Sant’Agata al Borgo a Catania il sacro Velo di Sant’Agata in processione e preghiera di benedizione dei fedeli.
https://youtu.be/zY9ZJwnblhY
#santagata #wsantagata #catania #velodisantagata #santagataalborgo #processione #preghiera #benedizione
Pagina Sant'Agata Noi Devoti di Sant'Agata Devoti Di Sant'Agata ❤️Giovani Devoti Di Sant'Agata❤ ❤Cittadini E W Sant'Agata❤ gruppo devoti di sant'AGATA MARTIRE Candelore di Sant'Agata Sant'Agata tra ricordi e fede -
Conferenza Stampa di presentazione di "A21", mostra di abiti e costumi ispirati a Sant'Agata
(Video della diretta su Facebook dalla Pagina di Catania CreAttiva)
Si è tenuta oggi, mercoledì 25 gennaio 2023, presso l'Aula Consiliare di Palazzo degli Elefanti a Catania, la Conferenza Stampa di presentazione della MOSTRA A21, la tradizionale mostra, giunta quest'anno alla sua XXI edizione, di abiti e costumi ispirati a Sant'Agata, Patrona di Catania, e disegnati dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catania,
La mostra è curata dalla prof.ssa Liliana Nigro, docente di Storia del costume dello spettacolo presso l'ABA di Catania insieme agli allievi del primo anno del corso di Fashion Design e di Scenografia.
L'imperdibile appuntamento è per martedì 31 gennaio alle ore 20.00 in piazza Duomo a Catania dove sfileranno 180 abiti che racconteranno i 21 anni di lavoro dell'ABA nel celebrare la santa.
Tra gli abiti dei giovani ci saranno anche quelli realizzati dalla Sartoria Sociale Midula del quartiere San Cristoforo, gemellata per quest'occasione alla Casa Sociale delle Donne.
Cittadini! W Sant'Agata! -
ABA e Sant'Agata, sfilata di presentazione della Mostra A21 (sulle note di violino di Erika Ragazzi)
(Video della diretta su Facebook dalla Pagina di Catania CreAttiva)
Oggi, mercoledì 25 gennaio 2023, presso il Palazzo degli Elefanti di Catania, a conclusione della Conferenza Stampa di presentazione della Mostra A21, tradizionale mostra di abiti e costumi ispirati a Sant'Agata, si è tenuta un breve ma, grazie alle note di violino della virtuosa Erica Ragazzi, intenso "assaggio" di quella che sarà la sfilata di martedì 31 gennaio e che si terrà in piazza Duomo a Catania, nell'ambito dei festeggiamenti agatini. Gli abiti che sfileranno per quell'occasione sono ben 180 e sono stati disegnati e realizzati dagli allievi di primo anno dei corsi di Fashion Design e Scenografia dell' A.B.A. (Accademia di Belle Arti) di Catania. -
Aspettando Sant’Agata…
Manca poco… ❤️
#santagata #catania #cittadini #semututtidevotitutti -
A SAN NICOLO’ L’ARENA ARRIVA “AGATA DUCI D’AMURI”.
È stata ufficialmente collocata nella sua nuova sede espositiva, presso la Chiesa di San Nicolò l’Arena a Catania, “Agata Duci d’Amuri”, la fedele riproduzione in porcellana fredda del busto reliquiario di Sant’Agata, realizzato dal gruppo delle cake designers siciliane di Ristoworld Italy, coordinate da Agata Consoli, ideatrice del progetto. Assieme a lei hanno lavorato, Caterina Tarantino, Silvia Costanzo, Erika Maniscalco, Carmen Bonanno (Palermo); Flavia Stroscio (Zafferana Etnea); Stefania Buffardeci (Misterbianco); Paola Origlio (Biancavilla); Letizia Disca (Niscemi); Rosy Carrubba (Caltagirone); Antonella Meli (San Pietro Clarenza); Marzia Caruso, Giusy Capone, Anastasia Scalia (Catania); Silvana Consoli e Adriana Scarlata (Adrano).
Puoi leggere l’articolo completo al seguente link: https://cataniacreattiva.it/a-san-nicolo-larena-arriva-agata-duci-damuri-opera-da-guinness-world-record-5000-ore-di-lavoro-di-sole-donne-siciliane-dell-ass-ristoworld-ital/ -
A21, edizione 2023: mostra, sfilata e concorso di abiti ispirati a Sant’Agata
Una sfilata magnifica, in mezzo ad un pubblico numeroso ma ordinato, quella tenutasi ieri sera, martedì 31 gennaio 2023, in piazza Duomo a Catania nell’ambito di A21, la tradizionale mostra, giunta quest’anno alla sua XXI edizione, di abiti e costumi ispirati alla Patrona di Catania Sant’Agata, curata dalla prof.ssa Liliana Nigro, docente di Storia del Costume per lo Spettacolo, con abiti disegnati dai suoi allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
(Foto di Sonja Streck)
Maggiori dettagli qui: https://cataniacreattiva.it/a21-gli-abiti-ispirati-a-santagata-degli-allievi-dellaba-ct-la-sfilata-la-mostra-i-vincitori/ -
Festa di Sant'Agata 2023: le candelore in giro per le strade di Catania
Aria di festa in città a Catania!
Dopo il blocco di due anni, causa gestione pandemia, dei festeggiamenti in onore di Sant’Agata, finalmente i catanesi tornano a festeggiare la loro patrona!
(Fonte video: canale Telegram “Paesi Etnei News e Info” - https://t.me/paesietneinews ) -
Festa di Sant’Agata, “I fochi d’a sira u tri” - Catania, 3 febbraio 2023
“Questa è la notte delle notti. Quella dove dormire e riposare è l'ultimo pensiero, perchè quello che governa il nostro corpo e la nostra mente è l'attesa, l'emozione nel sapere che ti reincontriamo. Questa è la notte dove si guarda fisso quell'abito bianco che alle prime ore del mattino indossaremo per poi incamminarci verso la tua casa, la tua stanzetta, "A Cammaredda" dove riposi e da dove ci guardi e proteggi ogni giorno e da dove i devoti dopo averti abbracciata ed incrociato il tuo sguardo ti portarteranno a "passeggio" nelle strade della tua città, tra i tuoi cittadini, coccolandoti, pregandoti, parlandoti, guardandoti, senza sosta per quasi 24 ore per poi riaccompagnarti a casa. Finalmente dopo 2anni saremo dinuovo vicini, appiccicati, abbracciati. Ti guarderemo dal vivo, e sarà bellissimo reincrociare il tuo sguardo sincero, fiero e forte, con quel volto luminoso e ricco di gioie e speranze e ti pregheremo e ti stringeremo forte idealmente tra due ali di folla festanti per te perchè finalmente ti abbiamo un'altra volta in mezzo a noi! Viva Sant'Agata!” (“Devoti di Sant’Agata”, pagina Facebook: https://www.facebook.com/100064636541447/posts/pfbid02AxAEYbrrnTY7NW1J5gTeGHd8aQQhUH58zdFqQ5MsU18UQFkQbm496LF5oNEXFXnZl/ )