Ti cuntu Catania
(memorie, tradizioni, storie, leggende)
-
Le Candelore di Sant'Agata a Catania raccontate dalla viva voce di chi lavora per esse!
La sera del 3 febbraio 2020, di ritorno da "I Fochi da sira u tri" (I Fuochi della sera del 3), in Piazza Duca di Genova, mi ritrovo davanti tutte insieme le Candelore di Sant'Agata, lì parcheggiate in attesa della Messa dell'Aurora.
Uno spettacolo unico! Reso ancor più emozionante dall'assolutamente casuale incontro con il sig. Gabriele Verga che scoprirò essere proprio colui che ha realizzato i decori di fiori che sovrastano le Candelore.
Considero questo incontro un vero e proprio regalo che mi ha voluto fare Sant'Agata forse intenerita dal mio sincero amore per la città di Catania...
Questo video è per tutti coloro vogliono conoscere di più queste vere e proprie opere d'arte nonchè simboli della grande devozione dei catanesi per la loro Patrona. -
Il fantasma del Castello di Leucatia
Fonte:
https://www.spreaker.com/user/monicatomasello/il-fantasma-del-castello-di-leucatia
Esiste una Catania misteriosa, una città che sposa l’occulto e affonda le sue radici nel mondo del soprannaturale. Una Catania che narra tragiche storie di morte e di entità oscure... Una di queste è la storia del fantasma del Castello di Leucatia.
(Fonte web: “Catania miti e leggende”)
Voce narrante: Monica Tomasello -
2 novembre - Festa dei Morti in Sicilia
Le tradizioni di Ognissanti, la “festa dei morti”, in Sicilia.
Montaggio audio e video di Monica Tomasello.
https://www.facebook.com/Mon.Do.CreAttivo/videos/10205365200606244/ -
La lupa di mare
C'è un’espressione nel gergo dialettale dei paesi ionici che si usa solitamente per descrivere una tragedia e quindi qualcosa che fa paura per quanto è grande e misteriosa: “è na' lup'e mar”, ovvero “è una lupa di mare”.
Ma cos’è la “lupa di mare”?
In particolari condizioni atmosferiche, nello Stretto di Messina, ed in generale lungo tutta la costa ionica, soprattutto nel periodo primaverile, appare a volte una nebbia che produce di colpo una drastica riduzione della visibilità, molto pericolosa soprattutto per la navigazione marittima.
Questa particolare nebbia, detta “lupa di mare”, è determinata dallo scorrimento di masse d’aria calda sulla superficie marina molto più fredda, la quale genera vapore acqueo che si satura e si condensa in strati di nubi bianche, alte tra 100 e 200 metri, che dal mare si spingono fino alla fascia costiera.
Nella maggior parte dei casi la nebbia insorge nelle ore notturne e al primo mattino, per poi cominciare a dissiparsi a partire dalla tarda mattinata, non appena il sole, con il riscaldamento dell’aria, rompe lo strato d’inversione termica che l’ha alimentata.
Sono stati diversi gli autori e gli studiosi che hanno cercato di dare una spiegazione alla scelta del termine “lupa” per indicare il fenomeno.
Fra le tesi più attendibili c’è quella che vuole che il nome “lupa” derivi dal suono, simile a un ululato, emesso dalle imbarcazioni per segnalare la propria posizione in mare in caso di nebbia.
Anticamente tale caratteristico suono veniva emesso dai marinai mediante l’utilizzo di una conchiglia marina chiamata “brogna”. Il suono infatti era assimilabile a quello di un ululato potentissimo. Tale antico suono di segnalazione venne poi riprodotto meccanicamente dalle navi anche in epoca moderna.
Alcune persone hanno ripreso il fenomeno della lupa di mare a Taormina. Immaginate cosa possa significare, per una qualsiasi imbarcazione, ritrovarsi in quel mare di nebbia fittissima...
. -
Catania CreAttiva: Social & Web TV
Catania CreAttiva
Social. Web Tv e Radio Podcast
di Monica Tomasello
(Monika CreAttiva)
Catania CreAttiva: Serio e Faceto di Catania e dintorni.
Web e Social TV e Podcast Radio creata per promuovere la cultura, l’arte, la storia, l’economia ed il turismo siciliani ed in particolare catanesi. Condividiamo notizie ed informazioni. Creiamo rete. Ideiamo Format. Organizziamo Eventi. Incoraggiamo startup.
Cerchiamo di raccontare e promuovere solo il bello di Catania: presente e passato della Catania attiva, creativa e reattiva.
A tal proposito ci occupiamo di:
- Informazione e Notizie - Attualità - Cultura - Società - Arte - Moda - Creatività - Bellezza - Musica - Curiosità - Personaggi - Interviste - Intrattenimento
Chi fosse interessato ad una video-intervista, servizio video, speciale, redazionale, pubblicità e/o promo su Catania CreAttiva Web TV, Canale YouTube ed ai vari Social collegati può contattarci in privato.
Email: monika.creattiva@gmail.com
Tel. 3931600340
In merito ai Vs. prossimi eventi, con la presente Vi informiamo che nel caso foste interessati ad una presenza di “Catania CreAttiva” Web & Social TV per documentare gli eventi stessi e/o promozionare il Vs. Ente, Azienda, Associazione o la Vs. attività, con soli € 40,00 siamo lieti di offrirVi: servizio video + articolo + diffusione e promozione attraverso i nostri Canali web e social.
È possibile anche una diffusione e promozione a più ampio raggio tramite utilizzo di contenuti sponsorizzati (inserzioni su Facebook) e tramite attività di Ufficio Stampa, della quale possiamo fornirVi, previa discussione delle Vs. esigenze e richieste, un dettagliato preventivo.
N.B.: Ogni nostro servizio è da intendersi come “prestazione di lavoro occasionale” con emissione di regolare ricevuta. Nel caso di possesso di Partita IVA o di Persona giuridica, sarà necessario il versamento da parte del committente della ritenuta d’acconto pari al 20% del compenso lordo in qualità di sostituto d’imposta.
CATANIACreAttiva Web & Social TV
www.cataniacreattiva.it
——————————
Canale YOUTUBE:
https://www.youtube.com/channel/UCm7Twrl93zZsyQznl3an0oA
————————-
Pagina FACEBOOK:
https://www.facebook.com/CataniaCreAttiva/
&
Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/989916814720678/?ref=share
———————-
Canale TELEGRAM:
https://t.me/CataniaCreAttiva
Gruppo Telegram:
https://t.me/joinchat/OdEr2kfB5YM57BYFF10LyA
—————————
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/invites/contact/?i=1qrj1yan4e0fh&utm_content=bppin0y
————————
Gruppo LINKEDIN:
https://www.linkedin.com/groups/13789904
—————
Dott.ssa MONICA TOMASELLO
Tel. 3931600340
email: monika.creattiva@gmail.com
Facebook:
https://www.facebook.com/Mon.Do.CreAttivo
https://www.facebook.com/MonikaCreAttiva/
LinKedin:
http://linkedin.com/in/monica-tomasello-19712695
Instagram:
https://www.instagram.com/invites/contact/?i=psdtpv2px98a&utm_content=2ig1ca1 -
In giro per Catania: da piazza Duomo a piazza Europa, passando per via Plebiscito
Uno sguardo veloce ad una parte di Catania. Un giro, fatto prevalentemente in auto, per alcune importanti vie e piazze della città.
Per rimanere aggiornato sui nuovi video iscriviti al nostro canale ed attiva le notifiche.
------------------------------------------------------
Cari amici,
Dear friends,
la libera informazione e l’impegno profuso nella promozione di tutto quanto rende unica la Sicilia, ed in particolare Catania, necessita del sostegno di chi crede nella bontà del lavoro che svolgi.
If you believe in the free information and in my commitment to make known everything that makes Sicilia unique, support this channel.
Chi volesse sostenermi con una donazione, può farlo.
If you want support me by a donation, you can do it.
Ecco il mio codice IBAN:
This is my IBAN code:
IT61G36772223000EM001099955
Banca Hype
intestato a / to: Monica Tomasello
causale: donazione / donation
Grazie di cuore!❤️
Thank you Very much!❤️ -
Carnevale di Misterbianco 2023
-
Mercatino natalizio a Catania
Una breve panoramica del mercatino natalizio di piazza Università a Catania.
Il video è stato girato domenica sera 4 dicembre 2022. -
Prime luci natalizie a Catania: le luminarie di Via Etnea e l’albero di piazza Università
https://cataniacreattiva.it/natale-2022-accesi-il-grande-albero-di-piazza-universita-e-le-luminarie-a-led-per-risparmio-energetico/?fbclid=IwAR3OoFRO0VLfPEATr_EMBjN8Qr59sWxhFdQO4bo1BTvVpqsS4uL0DYveisg -
Buon 2020! Auguri da Catania CreAttiva TV!
I “fuochi” del Capodanno 2020 a Catania visti dalla sede di Catania CreAttiva TV! -
Buon 2020! Auguri da Catania CreAttiva TV!
I “fuochi” del Capodanno 2020 a Catania visti dalla sede di Catania CreAttiva TV! -
La leggenda del cavallo senza testa
Fonte:
https://www.spreaker.com/user/monicatomasello/la-leggenda-del-cavallo-senza-testa
Ambientata nella Catania settecentesca, questa leggenda racconta del rumore degli zoccoli di un fantomatico cavallo senza testa, che risuonavano misteriosi ed inquietanti nella notte in via Crociferi...