Catania, “Un libro per Carmelo”: un progetto di educazione civica e cultura della legalità, promosso da S. Musumeci
5 maggio 2022 – Redazione
Riceviamo e pubblichiamo questo Comunicato scritto da Santo Musumeci, Consigliere Comunale Italexit per l’Italia al V Municipio di Catania e Responsabile dell’Organizzazione Italexit Sicilia.
⤵️⤵️
“Un grande evento organizzato dal V municipio di Catania si svolgerà venerdì 13 maggio, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’Istituto comprensivo Mascagni-Montessori di via Giuseppe Di Gregorio, 22 Catania, quartiere popolare di San Leone.
Il progetto “Un libro per Carmelo”, presentato da me il 28 settembre 2020 nell’aula consiliare del V municipio di Catania, si prefigge l’obiettivo di parlare di mafia ai ragazzi delle scuole medie del V municipio, ed è un progetto di educazione civica e di diffusione della cultura della legalità.
L’idea prende spunto dal libro “Mafia S.p.A.”, scritto nel febbraio del 2020 da Sebastiano Ardita (Giudice e componente del CSM), in particolare dalla storia che viene raccontata da Carmelo nei pochi minuti di attesa per farsi autografare la sua copia del libro che Sebastiano Ardita aveva scritto in precedenza.
Per combattere la mafia, bisogna parlare sempre di mafia e meglio ancora parlare di mafia ai bambini perché bisogna far capire che nella vita conviene sempre prendere la via delle Istituzioni e non la via dello spaccio.
Il 13 maggio ore 10-12, presso la scuola onnicomprensiva Mascagni-Montessori, si parlerà in maniera completa di questo progetto che finalmente, dopo più di 2 anni, è arrivato nella parte finale
Tanti i relatori, oltre naturalmente al giudice dott. Sebastiano Ardita, che ha immediatamente accolto l’invito, ci saranno:
il senatore Mario Michele Giarrusso; l’onorevole Angela Foti, vice-presidente dell’ARS; Barbara Mirabella, ex-assessore alla cultura del Comune di Catania; Gianmaria Camilleri, scrittore e ideatore del nuovo personaggio, che presto vedremo in televisione, “Ispettore Zuccalà”; Luana Ilardo, figlia del collaboratore di Giustizia ucciso dalla mafia 3 giorni prima di entrare nel piano di protezione; Mario Ravidà, già commissario della D.I.A.; Salvo Giuffrida e Mari Cortese di Freepressonline, che hanno seguito questo progetto sin dalla nascita.
La mafia si combatte in maniera concreta non solo con la repressione ma soprattutto con la cultura iniziando dalle scuole e iniziando dai più piccoli e soprattutto con il cuore diffidando da tutti coloro che anche nella lotta alla mafia vedono occasioni di guadagno.
Questo progetto è stato completamente autofinanziato con piccole donazioni di 5, 10, 20 euro e anche con la donazione della metà dei miei compensi del gettone di presenza.
Cordialmente Santo Musumeci
Consigliere del V municipio
Presidente della 1 commissione
———–
p.s. Ringrazio le testate giornalistiche locali, regionali e nazionali che hanno già confermato la loro presenza.
Grazie.”