Catania,10 gennaio 2021 – Ricorre oggi il Centenario della nascita del grande Turi Ferro

di Monica Tomasello

Il 10 gennaio 1921 nasceva a Catania l’attore Turi Ferro.  

Dopo una vita dedicata all’arte della recitazione, Turi muore l’11 maggio 2001 a Sant’Agata li Battiati, nel catanese.

Per onorare il centenario della nascita del grande attore catanese sono numerose le manifestazioni programmate a Catania nel corso del 2021, appuntamenti che vedono protagonisti il Comune di Catania, la Regione Siciliana, l’Università, il Teatro Stabile e altre organizzazioni che stanno promuovendo iniziative per ricordare l’artista che ha impregnato di sicilianità il mondo teatrale e la cinematografia.  

Saranno 5 mesi di eventi, dal 10 gennaio al 10 maggio 2021, tanti quanti ne intercorrono tra le date di nascita e morte del grande Turi Ferro, che punteranno l’attenzione sul valore emblematico dell’interprete catanese nella storia del Teatro Stabile di Catania e nella cultura teatrale tout court.

In foto: prospetto esterno Teatro Stabile a Catania

Il Teatro Stabile di Catania in particolare, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, ricorda l’artista con un progetto intitolato “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”. Tale progetto è dilatato nei primi cinque mesi del 2021 attraverso mostre, seminari, spettacoli, pubblicazioni, documentari realizzati con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con la Fondazione Domenico Sanfilippo editore, con l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano e con la Fondazione Turi Ferro. 

In foto: interni teatro Stabile

Apre il calendario la mostra al Teatro Verga “Turi Ferro e il Teatro Stabile. Storia di un amore”. I curatori Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla nel comunicato stampa dicono che l’appuntamento «ripercorrerà le tappe fondamentali della lunga fedeltà di Turi Ferro al Teatro Stabile di cui è stato fondatore, pilastro, protagonista-principe fino alla scomparsa». 
Di seguito il link:

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiw8r-YmJHuAhUS26QKHXgzCiQQFjAAegQIAxAC&url=http%3A%2F%2Fwww.teatrostabilecatania.it%2Fspettacolo%2Fturi-ferro-e-il-teatro-stabile-storia-di-un-amore%2F&usg=AOvVaw1sCafkH3G4RBj2ZMbiHfpW

A febbraio 2021, nel Refettorio della Biblioteca Ursino Recupero, verrà presentato il libro “Turi Ferro. Catania per palcoscenico”. Il volume, a cura della Fondazione Domenico Sanfilippo editore, conterrà interviste, foto ed alcune pagine inedite dei suoi diari. L’edizione, curata da Giorgio Romeo, si propone di tratteggiare un profilo a tutto tondo su Turi Ferro attraverso importanti contenuti presi dall’’Archivio storico del quotidiano “La Sicilia”.

Da marzo a maggio la Fondazione Turi Ferro con la Regione Sicilia, il Comune di Catania e il Teatro Stabile catanese terrà una mostra “sulla vita e le esperienze teatrali e cinematografiche di Turi Ferro”, sul suo rapporto con la città, sulle collaborazioni con artisti quali Peter Brook, Giorgio Strehler e Roberto Rossellini e con il Piccolo Teatro di Milano, l’Eliseo di Roma, il Teatro di Genova.

In foto: la locandina del documentario di Daniele Gungiatuk sull’attore catanese Turi Ferro

In calendario sono anche il seminario “Il gigante e il capocomico: tutte le maschere di Turi Ferro”, con una tavola rotonda sulla gestione dei teatri, con l’Università di Catania, e la proiezione finale, a maggio, di “Turi Ferro. L’ultimo prospero”, documentario di Daniele Gongiaruk [1], con una documentazione video-fotografica rara.
Qui un breve estratto:

https://youtu.be/L3FpdUe6zQg

Ad aprile lo Stabile ospiterà lo spettacolo “Servo di scena”, diretto da Guglielmo Ferro (figlio di Turi) con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli nella commedia di Ronald Harwood incentrata sulle vicende e ansie di una compagnia di giro teatrale che fa tappa in un teatro della provincia inglese del 1942. Il regista e figlio dell’attore, sempre nella nota stampa, dice: «Sono passati più di 25 anni da quando diressi per la prima volta questo spettacolo qui allo Stabile, che vide mio padre nel ruolo del Sir. Quella messa in scena ebbe grande successo, vinse tanti premi e girò per tutta l’Italia. Oggi ha un significato particolare riproporlo in una veste diversa: è uno spettacolo che parla di teatro, della gente che lo vive, in un momento in cui ne stiamo soffrendo la mancanza». In occasione dello spettacolo Guglielmo Ferro terrà una lezione aperta, “Il dubbio per una perfezione impossibile”, partendo da un copione originale del padre per raccontare come Turi Ferro affrontava il testo e il lavoro teatrale.

http://www.teatrostabilecatania.it/spettacolo/servo-di-scena/

 

Il Comune di Catania e la Regione Siciliana, su proposta dell’Associazione Culturale ABC, con la collaborazione della Fondazione Turi Ferro, realizzeranno nella prossima primavera, una grande mostra che ripercorrerà la straordinaria carriera dell’attore: “Turi Ferro – il magistero dell’arte”. La mostra sarà allestita a Castello Ursino e prevede una parte interattiva e una parte espositiva attraverso un archivio video con tutte le opere e gli spettacoli di Turi Ferro. Sarà possibile anche consultare documenti e un archivio fotografico messo a disposizione dai più importanti teatri italiani, primo fra tutti il Teatro Stabile di Catania, e dall’archivio della famiglia. Copioni, locandine, lettere autografe, premi, costumi e parti di scenografie originali saranno esposti lungo un percorso che accompagnerà il visitatore alla scoperta di Turi Ferro, dagli esordi ai trionfi di fine carriera al teatro d’Europa a Parigi.

L’amministrazione comunale ha già pubblicato sul sito istituzionale un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni d’interesse di quanti vogliono promuovere iniziative volte alla valorizzazione della figura umana e artistica di Turi Ferro e desiderino essere inseriti all’interno del cartellone ufficiale di eventi del Comune di Catania, con immagine coordinata e diffusione sui canali web e social istituzionali. 

Qui il link dell’avviso 

https://www.comune.catania.it/informazioni/avvisi/default.aspx?news=78516

“L’Amministrazione comunale, in attesa della riapertura dei sipari, in data 10 gennaio 2021 aprirà ufficialmente le celebrazioni dedicate a Turi Ferro con un palinsesto, della durata di un anno, che intende condividere ed includere, oltre agli eventi già in programma e organizzati direttamente dall’ Amministrazione comunale, tutti i contributi di quanti volessero rendere omaggio al maestro. si precisa che l’iniziativa non prevede finanziamenti o compartecipazioni economiche di alcuna natura, ma esclusivamente la presenza all’interno del palinsesto di eventi della città e la diffusione attraverso i canali dedicati.”

Scarica

• Avviso

https://www.comune.catania.it/informazioni/avvisi/avvisi-2021/2021/centenario-della-nascita-di-turi-ferro/

“Le celebrazioni per Turi Ferro – ha spiegato il Sindaco Salvo Pogliese – metteranno un insieme di iniziative diverse rivolte alle scuole, all’Università, agli artisti e soprattutto al pubblico catanese, che ancora ricorda Turi Ferro con grande affetto. Ringrazio di cuore la famiglia Ferro, in testa i figli Guglielmo, Francesca ed Enza, perché mantengono viva la memoria di un artista dal poliedrico talento capace di interpretare la sicilianità in maniera unica. Esprimo gratitudine al presidente Nello Musumeci ed all’assessore Manlio Messina che hanno inserito la mostra su Turi Ferro tra i grandi eventi della Regione, ma anche a Barbara Mirabella che con gli operatori culturali cittadini e i funzionari dell’assessorato alla cultura, stanno lavorando con estrema dedizione per onorare al meglio uno dei figli più importanti della nostra terra, un protagonista del novecento insieme alla moglie Ida Carrara”.

Nei programmi dell’Amministrazione Comunale c’è anche quello di rendere perenne la memoria di Turi Ferro con un simbolo che ne ricordi l’attività artistica, con modalità che emergeranno da un confronto che verrà avviato con tutti i soggetti della cultura cittadina.

A tal proposito, in occasione del centenario, sindacati, attori, lavoratori dello spettacolo e gente comune hanno nuovamente chiesto a gran voce di intitolare a Turi Ferro il teatro Stabile di Catania.

In foto: L’articolo con intervista alla figlia di Turi Ferro, Francesca, della giornalista Elisa Guccione per il quotidiano La Sicilia del 7 gennaio 2021.

[1] Daniele Gongiaruk: (Messina, 24 marzo 1971) è un attore teatrale, attore cinematografico, regista teatrale e regista cinematografico italiano. https://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Gonciaruk

(Monica Tomasello)  Vedi: Turi Ferro, magistero dell’arte

 

Condividi: