Coronavirus – Sabatini: “Ci si deve prendere la responsabilità di spiegare perché il modello italiano non sta funzionando e di elaborare un cambio di rotta“

https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/fsabatini/
“Credo che il governo debba smettere di mandare in televisione Borrelli a recitare numeri sempre più gravi ma incompleti e sostanzialmente inutilizzabili.” Questo quanto affermato da Fabio Sabatini, ricercatore in Economia politica.
“Ci si deve prendere la responsabilità di spiegare perché il modello italiano non sta funzionando e di elaborare un cambio di rotta, anziché rincorrere l’emergenza con restrizioni sempre più dure e meno meditate, rifiutando ostinatamente di imparare dai paesi che, diversamente da noi, stanno contenendo l’epidemia.
C’è bisogno di dati veri, disaggregati per regione, provincia, comune, caratteristiche socio-demografiche, comorbidità e tutto il resto, per consentire ai ricercatori di stimare in tempo reale quali sono gli interventi più urgenti.
Ma soprattutto, si deve aggiustare la rotta. Oggi la ministra dell’innovazione ha detto: ‘Non stiamo ragionando su come tracciare, ma sul fatto se tracciare sia la risposta per salvare vite umane o no’.
Mentre l’epidemia avanza senza sosta e causa ogni giorno sempre più vittime, il governo sembra non avere ancora le idee chiare e mostra di non conoscere nemmeno le esperienze di chi è riuscito, per il momento, a tenere i contagi sotto controllo.
Il lockdown non è fine a se stesso e non può durare in eterno, ma serve per farci guadagnare il tempo necessario a organizzare contromisure più aggressive, come il tracciamento digitale dei potenziali contagiati, e rafforzare il coordinamento tra le regioni (che sembrano andare ognuna per proprio conto).
Ogni giorno che passa le conseguenze di questa improvvisazione diventano sempre più gravi”.
Fabio Sabatini, oltre ad essere Ricercatore in Economia politica e Professore aggregato di Scienza delle finanze presso la Sapienza Università di Roma, collabora con il Laboratory for Comparative Social Reserch della Higher School of Economics di Mosca e con lo European Research Institute of Cooperative and Social Enterprises di Trento; è inoltre fondatore e curatore del portale Social Capital Gateway. Appassionato di politica, oltre che su Il Fatto Quotidiano, scrive su MicroMega.
Informazioni sulla sua attività di ricerca si trovano su www.socialcapitalgateway.org/editor, dove è possibile scaricare gratuitamente i suoi lavori.