
Da oggi disponibile su Spotify la colonna sonora del film” La luna bugiarda”
21 ottobre 2022 – Redazione – (a cura di Monica Tomasello)
É da oggi disponibile su Spotify la colonna sonora del film “La luna bugiarda” di Angela Mori e Marco Ferrara con la produzione Sikania Network, composta ed eseguita dal maestro catanese Emilio Valvo.
Il film “La luna Bugiarda” tratto dal romanzo “La bugiarda luna” di Angela Mori (poetessa e scrittrice catanese) con la regia di Marco Ferrara, produttore cinematografico a capo della Sikania Network, tratta le vicissitudini drammatiche di una famiglia ambientate tra la prima metà del ‘900 e gli anni 70′ in un paese dell’ entroterra siciliano carica di pregiudizi e colpi di scena.

La presentazione del videoclip ufficiale e del trailer cinematografico sono avvenute a settembre al Palazzo della Cultura di Catania riscuotendo notevole successo tra gli spettatori.
Non ci resta quindi che aspettare il 2023 per vivere “La luna bugiarda” leggendo il romanzo ed ascoltandone la colonna sonora con la distribuzione dell’etichetta discografica pugliese Boot Recordings.
Trovi il romanzo QUI
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente.
TRAMA: Sulle pendici dell’Etna, in un paesino che s’affaccia sulle coste del mar Ionio, scocca l’amore tra un due adolescenti. Il loro amore è costretto a far i conti con le loro posizioni sociali. Contadino lui figlia di una marchesa lei. La storia è ambientata nella Sicilia degli anni 70. Nonostante i tempi più moderni rispetto al secolo scorso, le disparità di classe sono più pesanti che mai, per questa ragione Orazio e Maria sono costretti a vivere il loro amore tra gli scontri e le difficoltà che i loro ceti di appartenenza impongono a questi due ragazzi che si sono giurati “amore eterno”. Le pieghe più intime di questa indimenticabile esperienza è narrata da nonno Orazio, ai suoi due nipotini, curiosi di affacciarsi alla vita e affamati dalla voglia di crescere. Una storia intrisa di passione, tradimenti, inganni, il tutto favorito dalla bellezza naturalistica di un’isola i cui personaggi rimangono prigionieri dei pregiudizi sociali di sempre.