È morto Ennio Morricone. Aveva 91 anni. Fatale una caduta.

E’ morto Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori del mondo. 

Aveva 91 anni. Qualche giorno fa si era rotto il femore.  E’ morto nella notte al Campus biomedico di Roma per le conseguenze della caduta.
I funerali di Ennio Morricone si terranno in forma privata «nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza». Lo annuncia la famiglia del premio Oscar attraverso l’amico e legale Giorgio Assumma. Morricone, si legge nella nota, si è spento «all’alba del 6 luglio in roma con il conforto della fede», Assumma aggiunge che il maestro «ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità. ha salutato l’amata moglie Maria che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale e gli è stato accanto fino all’estremo respiro; ha ringraziato i figli e i nipoti per l’amore e la cura che gli hanno donato; ha dedicato un commosso ricordo anche al suo pubblico dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività».

Morricone ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si è diplomato in tromba; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello.

Dal 1946 a oggi ha composto più di 100 brani classici, ma ciò che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo.

Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole nominate all’Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables – Gli intoccabili.

Oscar 2007

Nel 2007 Morricone ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film” dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio. 

Oscar 2016

Il 28 febbraio 2016, ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe.

Golden Globe 2016

Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.

Il 26 febbraio 2016, gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame.


Ennio Morricone riceve la medaglia Per Artem Ad Deum dal cardinale Gianfranco Ravasi, nel 2012.

2012 – Medaglia Per Artem Ad Deum

Il 27 dicembre 2017 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, il secondo grado in ordine d’importanza.

2017 – Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
(Immagine di repertorio)

Già in programma per il 19 agosto a Villa Bertelli di Forte dei Marmi e per il 18 ottobre al Palazzo dei Congressi di Lugano, in Svizzera, un Concerto a lui dedicato.  By Ensemble Symphony Orchestra. 

Tra i brani in programma: IL BUONO IL BRUTTO ED IL CATTIVO, MISSION, LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO, C’ERA UNA VOLTA IL WEST, NUOVO CINEMA PARADISO, PER UN PUGNO DI DOLLARI, THE HATEFUL EIGHT, C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA, PER QUALCHE DOLLARO IN PIU’, MALENA… GLI STRAORDINARI CAPOLAVORI DI UNO DEI PIU’ GRANDI COMPOSITORI MUSICALI RIARRANGIATI E PROPOSTI IN UN CONCERTO TEATRALE DI GRANDE IMPATTO EMOTIVO. 

Video tributo: “C’era una volta il West” – Colonna sonora del film omonimo del 1968 diretto da Sergio Leone.

“Ho sposato una siciliana, il che mi ha permesso di conoscere da vicino la sicilianità. Ma grazie all’arte di Tornatore ho avuto la conferma delle mie sensazioni su questa terra che è bella anche per le sue contraddizioni oltre che per la sua umanità”. (Ennio Morricone)

Ennio Morricone con la moglie Maria Travia

Sposato con Maria Travia, siciliana impiantata a Roma, proprio a lei dedica il suo più doloroso addio:

Il testo del ‘suo’ necrologio 

Ecco il testo del necrologio da lui stesso dettato al suo avvocato in punto di morte:

“ENNIO MORRICONE è morto. Lo annuncio così a tutti gli amici che mi sono stati sempre vicino e anche a quelli un po’ lontani che saluto con grande affetto. Impossibile nominarli tutti. Ma un ricordo particolare è per Peppuccio e Roberta , amici fraterni molto presenti in questi ultimi anni della nostra vita. C’è una sola ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata : non voglio disturbare. Saluto con tanto affetto Ines, Laura, Sara, Enzo e Norbert, per aver condiviso con me e la mia famiglia gran parte della mia vita. Voglio ricordare con amore le mie sorelle Adriana, Maria, Franca e i loro cari e far sapere loro quanto gli ho voluto bene. Un saluto pieno, intenso e profondo ai miei figli Marco, Alessandra, Andrea, Giovanni, mia nuora Monica, e ai miei nipoti Francesca , Valentina, Francesco e Luca. Spero che comprendano quanto li ho amati. Per ultima Maria (ma non ultima) . A lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio”.

Condividi: