Il 4 gennaio 1912 moriva a Catania Mario Rapisardi – fiori deposti in suo omaggio al viale Mario Rapisardi

In occasione dei 109 anni dalla morte del poeta e letterato catanese Mario Rapisardi, avvenuta a Catania il 4 gennaio del 1912, ha avuto luogo al civico 299 del viale Mario Rapisardi , sede del V municipio a Catania, una commemorazione in suo onore. Un mazzo di fiori è stato deposto davanti ad una sua icona esposta per l’occasione dall’assessore Santo Musumeci coordinatore provinciale Italexit con Paragone – No Europa per l’Italia, il senatore avv. Mario Michele Giarrusso e dal dott. Andrea Giuffrida., attivista politico ex 5 stelle adesso con Italexit.
Per l’occasione sono stati ricordati diversi episodi della vita e del pensiero di Mario Rapisardi, utilizzandole anche come spunto per riflessioni contingenti ed attuali. Mai come adesso infatti emozionano ma soprattutto fanno riflettere ad esempio le parole del Rapisardi estratte dal suo libro “Atlantide”: “Amate la verità più della gloria, più della pace, più della vita. Fate di essa la vostra spada ed il vostro scudo.”

Il consigliere Musumeci, nell’ottica anche di una generale rivalutazione della Sicilia, fanalino di coda di un’Italia che da sempre l’ha sottomessa e sfruttata, nonché di un Europa che non ci ha mai rappresentato e che Musumeci non sente di definire in null’altro modo che una non meglio definibile “cosa”, inutile se non quando addirittura pericolosa,
Santo Musumeci nel far presente i motivi che lo hanno spinto ad organizzare questo momento commemorativo, ha lamentato la totale assenza sella Commissione Cultura del Comune di Catania in questi ultimi 30 mesi,
Anche il senatore Giarrusso non è mancato di far notare con sincero rammarico come Catania spesso dimentichi i suoi figli migliori. E stessa sorte è toccata anche alla strada, il viale Mario Rapisardi, che porta il suo nome. “Catania spesso si concentra” – continua Giarrusso – “sulla prosecuzione di tale viale, il corso Italia, trascurando completamente il viale stesso”.
La commemorazione di Mario Rapisarda nel giorno della sua morte è voluta essere d’unque sia una occasione di riscoperta sia della figura dell’illustre poeta Rapisarda che di questa importantissima arteria cittadina., lasciata purtroppo all’abbandono ed all’anarchia.
Il consigliere del V municipio Santo Musumeci ha anche annunciato due sue prossime mozioni: una volta a portare nelle scuole catanesi le opere del poeta Rapisarda, ed una seconda per invitare il Sindaco di Catania, Salvo Pogliese, ad indire per il 2022, in occasione del 110esimo anno dalla morte di Rapisardi, l’anno, per l’appunto, “rapisardiano”.

Alcune curiosità: forse non tutti sanno che Rapisardi, nato il 25 febbraio 1844 in via Manzoni n. 30 a Catania, in realtà all’anagrafe era Mario Rapisarda; fu lui che volle farsi chiamare Rapisardi per assonanza a Leopardi, suo poeta preferito.
Venne anche soprannominato “il Vate Etneo“, appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano presente nel poema Atlantide.
Qui il video della diretta su Facebook:⤵️
https://www.facebook.com/Mon.Do.CreAttivo/videos/10208329543352960/
Per approfondimenti sulla figura di Mario Rapisardi vedi anche su: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mario_Rapisardi