L’articolo “filo-sovietico” di Barbara Spinelli su Il Fatto Quotidiano scatena le reazioni su Twitter.

27 febbraio 2022 – a cura di Monica Tomasello

Sta facendo molto discutere in queste ore l’articolo di Barbara Spinelli pubblicato ieri, sabato 26 febbraio, su Il Fatto Quotidiano,  dal titolo “Una guerra nata dalle troppe bugie. La prevedibile aggressione russa e la cecità di USA e UE.” ”; tanto da diventare “di tendenza” su Twitter con l’hashtag del nome dell’autrice #barbaraspinelli, per l’appunto.

Perchè tanto clamore? Beh, intanto l’articolo è stato condiviso dall’account ufficiale dell’ambasciata russa in Italia con l’invito a leggerlo per riflettere…

Poi perché ha, come era facile prevedere, riacceso il dibattito tra chi si schiera dalla parte della NATO, e dunque degli USA, dell’UE e dell’Occidente e chi invece da ragione alla Russia di Putin.

Volendo fare una estrema sintesi, infatti,  dell’analisi di Barbara Spinelli, possiamo dire che: in sostanza il disastro poteva essere evitato solo se USA e UE l’avessero voluto, ascoltando gli avvertimenti di Putin e trattando sulle sue legittime richieste.

Vi invitiamo anche noi a leggere questo interessantissimo articolo cliccando al seguente link: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/02/26/una-guerra-nata-dalle-troppe-bugie/6508249/

Un articolo decisamente filo-sovietico… che ha attirato le ire di quanti invece non condividono le recenti decisioni di Putin, come dimostrano i seguenti tweet:

Questi soltanto alcuni degli “attacchi”…

Ma non è mancato chi invece ha apprezzato e difeso l’acuta analisi della Spinelli:

A noi, amanti della verità anche quando fa male, l’articolo è decisamente piaciuto. E voi… cosa ne pensate? (Si prega di rispondere solo dopo aver letto l’articolo della Spinelli con attenzione e fino alla fine…)

 

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

[Questo articolo è condiviso dal Comitato Tecnico Libera Informazione (Co.Te.L.I.), che vede la collaborazione di diversi giornalisti e blogger, tra cui le fondatrici Marzia  Chiocchi di Mercurius5.it e Monica Tomasello di CataniaCreAttiva.it, supportati da un team di professionisti (insegnanti, economisti, medici, avvocati, ecc.) formatosi con l’unico intento di collaborare per la difesa della libertà di espressione (art. 21 della Costituzione Italiana e art. 11 della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea) e per la ricerca e condivisione della verità sui principali argomenti e fatti di rilevanza sia locale che globale]

 

 

 

 

Condividi: