Nasce la Banca della Memoria Siciliana: iniziativa promossa dall’Associazione SicilyBook cultura e turismo. Chiunque può contribuire!
Comunicato dell’associazione culturale Sicily Book
“È con grande piacere che l’Associazione SicilyBook cultura e turismo annuncia la nascita della Banca della memoria Siciliana. Questa iniziativa innovativa e importante nasce con l’obiettivo di preservare la memoria dei siciliani, attraverso la raccolta di testimonianze orali e di materiale documentario”.
La Banca della memoria Siciliana è stata ideata per dare voce a tutti coloro che desiderano condividere le proprie storie, i propri ricordi e le proprie tradizioni, e per far sì che questi tesori immateriali non vadano persi nel tempo. L’Associazione SicilyBook cultura e turismo crede che la conoscenza della storia e della cultura della Sicilia sia fondamentale per preservare l’identità di questa terra, e per promuovere il turismo culturale e sostenibile.
La Banca della memoria Siciliana sarà accessibile a tutti, attraverso un portale che si pone l’ambizioso progetto di realizzare un luogo dove i Siciliani possano ritrovare pezzi della loro storia cercando di contribuire alla loro conservazione.
Con il tempo che si porta via i ricordi e la vita sempre più frenetica che tutti noi facciamo, non disperdere la memoria diventa un qualcosa di sempre più necessario e importante per tutti noi.
Quello che vogliamo realizzare è un affascinante percorso fatto di filmati, audio, immagini e documenti alla scoperta della nostra splendida regione e dei nostri territori.
Una splendida raccolta di luoghi, di atmosfere e di ambienti, alla riscoperta delle radici della nostra storia e della nostra civiltà, per mantenere viva un’identità, per ricordare quanto vissuto o sentito raccontare.
Ci avvarremo della collaborazione di cittadini, volontari, storici, antropologi, associazioni e istituzioni. Saranno raccolte testimonianze orali e materiale documentario, che saranno catalogati e archiviati con cura per garantirne la conservazione nel tempo.
“La Banca della memoria Siciliana è una grande opportunità per valorizzare la storia e la cultura della Sicilia, e per far conoscere le tradizioni e le usanze che contraddistinguono questa terra”, ha dichiarato il presidente Giuseppe Cento, dell’Associazione SicilyBook cultura e turismo. “Siamo felici di poter contribuire alla salvaguardia della memoria storica della Sicilia, e di offrire a tutti e soprattutto alle giovani generazioni, la possibilità di accedere a queste testimonianze preziose”.
L’Associazione SicilyBook cultura e turismo lancia un appello a tutti i siciliani: aiutateci a creare la Banca della memoria siciliana!
Coloro che desiderano contribuire a questo progetto, possono contattare l’Associazione, per condividere le proprie storie e per aiutare a preservare la memoria della Sicilia per le generazioni future.
Contatti stampa:
Associazione SicilyBook cultura e turismo
Tel.: 350 1427870
345 7348058
090 9587987
E-mail: sicilybookaps@gmail.com bancadellamemoriasiciliana@gmail.com
Portale:
www.bancadellamemoriasiciliana.it
LA FERA DI MEZZ’AUSTU
Era la fera di lu mezz’austu.
Li picciotti l’aspittavanu sta festa
ci l’avianu a purtari a ogni costu.
Ognunu facia la so richiesta.
Li firanti vinianu di Casteddruvitranu,
puru di Mazara e anchi di Partanna.
Chiddru di l’ombrelli era palermitanu
cu li paracca attaccati a nna rossa canna.
Li matri cu li figghi cuntenti arrivavano,
lu chiù picca nn’avia centu disideri.
Mentri autri chiancennu s’inni ianu.
Picchì li prumisi un foru mai sinceri.
Nna picciriddra comu nna pazza vuciava
chi soccu ci accattà so matri un ci piacia;
un cerchiettu p’arriccamari sbattuliava
e cu lacrimi longhi chi chiancia.
Mastru Brasi chi vinnia la ranita
li picciotti di ncapu un si putia livari,
a cu ci paria duci e a cu troppu scipita
ma a tutti ci piacia lu conu di liccari.
Chiddri di la terraglia cu migghiara di piatti,
misi unu ncapu l’autru chi parianu turri.
la marca l’avianu, ma eranu contraffatti,
culurati di marrò, d’oru e puru azzurri
Dintra du barracchi veru beddri,
boni alliniati nta tanti ripiani,
bucala, biccheri e tanti bacareddri
eranu l’ammirazioni di li cristiani.
Cu nna vuci forti di veru battagghiera
nna firanti la so robba abbanniava,
chi comu chiddra d’iddra un ci nn’era,
e li passanti a cumprari sempri mmitava.
Scupi, coffi, zimmili e muscalora,
scali, maiddri, paletti e lasagnatura
oggetti utili tinuti esposti fora,
l’epuca moderna ni persi la cultura.
L’ortulanu cu li sparaci e li brocculi,
llu tavirneri cu l’acitu e lu vinu,
lu fallignami cu lu scannaturi pi li gnocculi
e lu carritteri cu u beddru carruzzinu.
Quannu t’avii firriatu tutta la fera,
nfunnu, nta la gnuni di la vecchia chiesa,
truvavi la pupa; e puru lu cavaddru c’era,
nta la barracca di la zi Teresa.
Abbicinari a lu bancuni era nna mprisa.
li picciriddri sciamavanu comu l’api.
Li matri eranu pronti a fari la spisa,
anchi si po’ avianu tanti rattacapi.
S’un ti strazzavanu li robbi eri furtunatu,
la cunfusioni, lu baccanu, li peri pistati.
Coddrusiccu di lu patruni fu attrappatu,
e li cosi arrubbati lassà a bia di lignati.
Tuttu lu chianu di genti era chinu
nta lu Rimitu c’era sciavuru d’arrustu.
Un toccu di sosizza e un biccheri di vinu
chista era la festa di lu mezzaustu.
GENUEFFA
Unn’appi furtuna cu l’amuri.
La vampa c’addrumà nta lu so cori
pi virità appi picca durata:
nna disgrazia la lassà scunsulata.
Un suppurtava lu nivuru e li gramagghi
e un si stancava di mordiri la brigghia
Comu nna puddritra di lu morsu frinata,
scalpitannu passava la nuttata
Lu niru nta l’alcova arristà vacanti,
iddra un persi tempu e si truvà l’amanti.
La ragiuni si ci bloccà e agia d’istintu.
Un pinzeri fissu avia: rimpiazzari l’estintu.
Un omu circava, basta c’avia li pantaluna,
anchi si dintra mancavanu li ‘buttuna’.
Cu lu primu chi truvà, finì a frittata;
e si ritruvà delusa e amariggiata.
Un si rassignò a la mala sorti,
tintà e ritintà ancora chiù vorti.
Mai cuntenta, sempri ci ripruvava:
l’omu giustu pi iddra mai truvava.
Ora, scamusciuta e avanti cu l’anni,
china di acciacchi e cu tanti affanni,
pi forza, s’accuntità a malincori
di l’urtimu chi ci chiesi amuri.
S’accuntintà di lu modestu risultatu
e pari finalmenti la paci aviri truvatu.
Gino Manzo