Passeggiate nei giardini: un’esperienza tra profumi e colori vivaci

La primavera è un momento magico in Italia, dove giardini, orti botanici e parchi si animano di colori e profumi, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella bellezza della natura. Da nord a sud, il Paese si prepara a celebrare la stagione con eventi e manifestazioni che uniscono cultura, storia e amore per il verde. Con l’arrivo di aprile, numerosi luoghi aprono le loro porte, invitando a scoprire meraviglie floreali e paesaggi incantevoli.

Fioritura dei meli in Alto Adige

Dal primo al 30 aprile, la regione di Lana, in Alto Adige, festeggia la tradizionale manifestazione ‘Lana in fiore’. Questo evento annuale celebra la fioritura dei meli, un momento di grande importanza per il territorio. Durante il mese, i visitatori possono partecipare a laboratori creativi, conferenze e escursioni dedicate alle piante e alle erbe selvatiche locali. L’inaugurazione della stagione golfistica, il 5 aprile, offre un’esperienza unica, combinando il gioco con prelibatezze primaverili servite direttamente sul green. A pochi chilometri di distanza, a Merano, si svolgerà dal 24 al 27 aprile il ‘Merano Flower Festival’, un’importante manifestazione che porterà espositori provenienti da tutta Europa. Quest’anno, il tema sarà ‘Respect’, un invito a esplorare la biodiversità che caratterizza la zona. I giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, aperti dal primo aprile al 9 novembre, accoglieranno i visitatori con oltre 350.000 fiori primaverili e una varietà di camelie e tulipani, offrendo un’esperienza indimenticabile.

Festival tulipanomania a Verona

Fino alla fine di aprile, il parco di Sigurtà a Verona si trasforma in un mare di colori grazie al Festival Tulipanomania. Questo evento celebra la bellezza dei tulipani, giacinti e narcisi su un’area di 60 ettari. I visitatori possono ammirare centinaia di varietà di tulipani, caratterizzati da tinte pastello e forme uniche, disposti in aiuole riprogettate ogni anno. Quest’anno, una novità attesa è lo show garden con oltre 100 varietà di tulipani. Poco distante, a Caprino Veronese, il Giardino di Casa Biasi, un vero paradiso botanico di oltre 16.000 metri quadrati, offre un’ampia varietà di piante erbacee, arbusti e alberi, creando un ambiente armonioso che celebra la biodiversità locale.

Le isole Borromee e i loro giardini storici

Da Pallanza, nel comune di Verbania, i visitatori possono imbarcarsi per scoprire le affascinanti isole Borromee, giardini storici di proprietà della famiglia Borromeo dal Quattrocento. Sull’isola Bella, i giardini terrazzati, decorati con statue e fontane in stile barocco, offrono un’esperienza visiva unica. Sull’isola Madre si trovano i giardini botanici più antichi d’Italia, con piante subtropicali rare e una varietà di fiori e volatili esotici. I visitatori possono passeggiare lungo viali colorati e sotto pergolati di glicini secolari, fino a raggiungere il cinquecentesco palazzo Borromeo, ricco di storia e bellezza. I giardini rimarranno aperti fino al 2 novembre, offrendo l’opportunità di immergersi nella storia e nella natura.

Attività all’orto botanico di Torino

Il 29 marzo segna l’apertura dell’Orto botanico di Torino, che offre visite durante i weekend e i festivi dalle 10 alle 19. Situato vicino al Parco del Valentino, l’Orto è accessibile anche a ipovedenti e non vedenti, grazie a un percorso dedicato con schede in braille. Tra gli eventi in programma, il mercatino delle piante, organizzato dai volontari dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico di Torino il 30 marzo, e il XV corso di ‘Introduzione all’Apicoltura‘, che si svolgerà dall’11 al 25 maggio, promettono di arricchire l’esperienza dei visitatori.

Esperienze al giardino delle erbe di Casola Valsenio

Il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, offre un’esperienza immersiva il 21 aprile e il primo maggio. I visitatori potranno partecipare a visite guidate tra piante aromatiche e fiori, concludendo il tour con un aperitivo a base di ingredienti raccolti direttamente dal giardino. Il 25 aprile è prevista una passeggiata guidata lungo i gradoni delle piante aromatiche, seguita da un picnic preparato dalla storica locanda ‘Il Cardello’, celebrando i sapori del territorio. Infine, il 25 maggio, un pranzo floreale permetterà di assaporare erbe spontanee e fiori di stagione, trasformando ogni piatto in un’opera d’arte culinaria.

Il roseto di Roma e i giardini La Mortella a Ischia

In occasione del Natale di Roma, il 21 aprile, il roseto della Capitale aprirà le sue porte, offrendo una collezione botanica unica con rose provenienti da tutto il mondo. Il giardino, che domina il Circo Massimo, ospita 1.200 varietà di rose e resterà aperto fino al 16 giugno. A Ischia, i Giardini La Mortella aprono dal primo aprile, presentando meravigliose fioriture e ‘Incontri musicali di primavera’ a partire dal 5 aprile, con giovani talenti provenienti da prestigiose scuole di musica. I giardini, aperti nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica, offrono un’esperienza unica tra piante tropicali e panorami mozzafiato sulla baia di Forio.

Il parco Aymerich in Sardegna

Tra Oristano e Nuoro, il parco Aymerich è un’oasi di 22 ettari, ricca di piante rare e orchidee selvatiche. Questo parco, il più grande parco urbano della Sardegna, offre sentieri naturalistici che attraversano boschetti, grotte, laghi e cascate, oltre a rovine medievali. La sua bellezza e biodiversità lo rendono un luogo ideale per una passeggiata immersi nella natura.

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si trasforma in un palcoscenico di colori e profumi, invitando tutti a scoprire la bellezza dei suoi giardini e parchi.

Published by
Antonio Rettore