Pasta alla Norma, la ricetta originale catanese di un primo piatto della cucina siciliana diventato famoso in tutto il mondo.

Ingredienti:
(per 4 persone)
- 400 Grammi di spaghetti
- Ricotta salata
- 5 chilogrammi di pomodori costoluti da sugo (tipologia marmande di marzamemi) o san marzano
- basilico fresco, quanto basta
- due spicchi di aglio rosso di Nubia
- 2 Melanzane della tipologia nera turca o violetta messinese
- olio extravergine di oliva
- sale, quanto basta
- un cucchiaino da caffè, raso, di zucchero
Preparazione:
Lavare le melanzane, eliminare le estremità e tagliarle a fette spesso circa un centimetro in senso longitudinale. Metterle in un colapasta, cosparse con un po’ di sale fino, e coprirle poggiando un peso sopra: lasciarle riposare per almeno 2 ore, in modo che perdano l’acqua di vegetazione. Trascorso il tempo di riposo, tamponare bene le fette di melanzana con un panno di cotone pulito e friggerle fino a doratura in olio extravergine di oliva. La tradizione vuole che un po’ di questo olio si usi poi per cuocere la salsa di pomodoro, ma se preferite potete usare semplicemente olio extravergine di oliva.
Per la salsa di pomodoro: lavare bene i pomodori e sbollentarli per pochi minuti in acqua bollente. Spellare i pomodori, tagliarli a pezzi, eliminare i semi e conservare il liquido di vegetazione. Rosolare a fuoco dolce in un tegame capiente l’aglio rosso di Nubia con l’olio extravergine di oliva, finché non sarà leggermente dorato, unire i pomodori e il liquido di vegetazione, aggiungere il sale e lo zucchero. Cuocere, sempre a fuoco dolce, finché il sugo di pomodoro non sarà ben ristretto, quindi aggiungere qualche foglia di basilico spezzata a mano, eliminare l’aglio e fare riposare.
Spezzare a mano due terzi delle melanzane e mettere le altre da parte per la guarnizione del piatto.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente (molto al dente), conservando poca acqua di cottura. Condire gli spaghetti con il sugo di pomodoro, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario, quindi aggiungere le melanzane a pezzetti e mescolare.
Servire la pasta alla Norma guarnendo il piatto con le fette di melanzane (c’è chi ne mette qualcuna anche alla base del piatto e poi vi adagia sopra la pasta), cospargere con abbondante ricotta salata grattugiata (non finemente, si deve sentire bene il gusto) e decorare con una foglia di basilico. Servire immediatamente e buon appetito!
Abbinamento vino ideale:

Vino Hadrianus – Il vino dell’Imperatore – Etna Rosso DOC. Vitigni: nerello mascalese 100%
Alcol: 13%
Hadrianus si presenta di un colore rosso rubino brillante, con un odore ampio, finemente fruttato con eleganti sentori di piccola frutta rossa di sottobosco e delicate note speziate. Tutto ciò regala al vino un sapore piacevolmente fresco con eleganti note minerali.
Il vino Hadrianus nasce nel cuore del parco dell’Etna, nell’antico e panoramico Monte Arso, in territorio di Nicolosi (CT) ad un altitudine compresa tra gli 850 e 900 metri sul livello del mare. |