Premio Nazionale Garitta: un evento unico che “salta” anche quest’anno.

(di Monica Tomasello, CataniaCreAttiva.it)

A. Musmeci: “Anche l’edizione 2021 non sarà celebrata”

15 agosto 2021 – “Cari amici, anche l’edizione 202l del «premio nazionale Garitta» non sara’ celebrata a causa delle dimensioni dell’evento e della conseguente inadeguatezza della location che lo ospita e  che non può garantire le misure anti covid richieste dagli apparati di pubblica sicurezza.

Anche l’edizione 202l, cosi come l’edizione 2020, avrebbe dovuto essere l’evento centrale dell’estate siciliana, radunando come ogni anno nel borgo marinaro di S.Tecla, alcune delle personalita’ piu’ eminenti di: cultura, ricerca scientifica, spettacolo, societa civile, moda, oltre a tante special guest.

Avevano gia’ accettato l’invito: 

il Prof. Luc Montagner, premio nobel 2008 per la medicina;

Giovanna Botteri, corrispondente rai dalla Cina;

Vittorio Sgarbi, critico d’arte;

Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report;

e altri ospiti e artisti che stavo ancora contattando e che come sempre, avrebbero fatto la differenza tra noi e i tanti premi che ogni anno tentano il sorpasso, ma che sostanzialmente, restano ben distanti da noi e per ragioni evidenti.

Mi auguro che per l’edizione 2022, ci possano essere le stesse disponibilita’ umane, oltre a quelle  istituzionali, che nel corso degli anni, dopo aver approfittato della nostra passerella a fini personali, non ci hanno poi  sostenuto concretamente, impedendoci di spendere in pubblicita’  nazionale e in ideazione, disperdendo i soldi pubblici, in eventi moda, sagre, cavalli e in tanti pseudo eventi di scarso interesse culturale, ma evidentemente di impliciti interessi elettorali.”


Antonello Musmeci,  direttore artistico 
“Premio nazionale Garitta”

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Premio Garitta, la sua storia

Il Premio Garitta nasce nell’agosto del 1976 come esposizione pittorica.

Diventa premio one stage qualche anno dopo, e dall’inizio del 2000 acquisisce per la sua autorevolezza e per l’altissima qualità degli ospiti la denominazione di Premio Nazionale Garitta.

Premio Nazionale Garitta, edizione 2015

Il premio Nazionale “Garitta” è diventato con il passare degli anni un vero e proprio evento che pur svolgendosi in una unica serata è ricco di tanto spettacolo e cultura.

Il tutto entro la cornice di una meravigliosa località sul Mar Ionio circondata dal Parco Naturale della Timpa di Santa Tecla ad Acireale (Ct).

La garitta di Scalo Pennisi di Santa Tecla, Acireale, Ct

L’ambito premio, che riporta l’effige originale dell’antico monumento dal quale il premio ha preso il nome e l’iconografia, è stato consegnato negli anni a uomini e donne della comunità scentifica come il professor GianPaolo Perna, uno dei più eminenti neuropsichiatri del mondo.

Premio Garitta, scultura in argento

Per il giornalismo la statuetta che riproduce la storica garitta è andata a personaggi come: Maurizio Costanzo, Aldo Forbice, Michele Cucuzza e decine di nomi, scelti ogni anno dalla giuria e dal direttore artistico Antonello Musmeci che ne firma anche la conduzione e la produzione esecutiva per la televisione.

Il premio nazionale Garitta si diversifica dal vasto campionario di prodotti analoghi, perchè, a differenza della nutrita schiera di premi che impazzano nelle località turistiche e balneari, è uno show di grandissima qualità, che ogni anno giornalisti e televisioni nazionali portano all’attenzione del pubblico conferendo al premio importanti riconoscimenti di qualità è di prestigio.

Pippo Baudo, Premio Garitta 2014

Oltre quarant’anni di storia passando dai volti più popolari dello spettacolo come quello di Pippo Bauto fino ai personaggi della cultura e della società civile come Beppino Englaro, Adriana Pannitteri e Giovanni Impastato, della musica come Pietro Ballo e Cecilia Gayle.

Insomma, un premio che cresce e diventa un mast che ogni anno in agosto raduna il pubblico delle grandi occasioni, gli inviati dei grandi quotidiani e premianti, scelti anch’essi con particolare dovizia sia dal direttore artistico che dal presidente della associazione la garitta Don Alfredo D’anna, insieme ai membri del comitato.

Ogni anno la scelta di un tema sociale, dal femminicidio alla mafia, dall’immigrazione alla solidarietà, tanto da guadagnarsi i complimenti da parte del Presidente del Senato Grasso, che nell’edizione del 2015 ha fatto pervenire agli organizzatore attraverso il parlamento della legalità un messaggio di stima per il lavoro svolto e per l’alto senso della legalità è della cultura sviluppato dal premio nel corso degli anni,un premio che va ben oltre le aspettative e che arriva fino al domicilio dell’anima.

~~~~~~~~~~~~~~

L’Edizione del 2018 – (Scenografia di Monica Tomasello)

Questo il video dell’edizione del Premio Nazionale Garitta del 2018, a cui ho avuto l’onore di contribuire curandone la scenografia:
⬇️
Premio nazionale Garitta, edizione 2018 (Etna Channel)

 

 

Condividi: