Pubblicato ieri sul JCMedicine lo studio del Prof. Cosentino e Medici di IppocrateOrg
REVISIONE TRA PARI E PUBBLICAZIONE SUL JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE PER LO STUDIO ITALIANO SULLE TERAPIE PRECOCI DOMICILIARI DEI MEDICI DI IPPOCRATEORG.
19 ottobre 2022 – Redazione – (di Monica Tomasello)
È stato pubblicato ieri, 18 ottobre, dopo revisione paritaria, sul Journal of Clinical Medicine (MDPI) lo studio osservazionale retrospettivo condotto dal Centro di Ricerca in Farmacologia Medica dell’Università dell’Insubria (Varese), coordinato dal professor Marco Cosentino, docente di Farmacologia, congiuntamente a medici di IppocrateOrg, e pubblicato pre-print il 5 aprile 2022 su MedRxiv. (Ne avevamo già parlato QUI)
Ai medici del servizio Assistenza 999 di IppocrateOrg, che avevano dato la loro disponibilità a collaborare allo studio, è stato chiesto di fornire, in forma anonima, le informazioni, precedentemente raccolte come parte ordinaria della loro attività professionale, sui pazienti di cui si erano presi cura nel periodo di riferimento (1/11/2020-31/03/2021). Non dovevano fornire i dati di tutti i pazienti, ma quelli forniti dovevano necessariamente riferirsi a casistiche consecutive: condizione posta al fine di evitare qualunque eventuale bias di selezione.
Le informazioni raccolte sui pazienti covid-19 riguardavano: lo stadio della malattia in cui il paziente versava quando era stato preso in carico; i dati demografici (età, sesso) e antropometrici (peso, altezza o, almeno, indicazione se sotto/normo/sovra peso o obesità); comorbidità croniche; esito del tampone nasofaringeo; farmaci prescritti.
La letalità COVID-19 in questa casistica è stata dello 0,2% (un deceduto) mentre la letalità nazionale nel medesimo periodo era del 3%.
Va specificato che nel sottogruppo, costituito da oltre il 5%, dei pazienti presi in carico già in fase avanzata della malattia, con grave interessamento polmonare, non si sono registrati decessi.
Nessun effetto avverso di rilievo, inoltre, è stato associato ai farmaci impiegati.
Il Journal of Clinical Medicine, dove lo studio è stato pubblicato dopo revisione paritaria ed è liberamente accessibile cliccando QUI, è una rivista inclusa in PubMed e indicizzata dai maggiori database internazionali tra cui Scopus e Web of Science e attualmente collocata nel miglior 25% (Q1) delle riviste mediche internazionali.
Scarica o leggi lo studio in PDF:
???