QUANDO LA VOCAZIONE NON BASTA. SENZA VACCINO NON SI DIVENTA PRETI
Una volta per diventare prete bisognava avere la famosa ‘vocazione’. Oggi una tale chiamata dall’alto potrebbe non bastare più.
Da oggi infatti per accedere al sacerdozio gli aspiranti seminaristi dovranno essere vaccinati. Lo ha stabilito il seminario arcivescovile di Milano, che ha sede a Venegono Inferiore, in provincia di Varese.
I 120 seminaristi saranno quindi costretti a vaccinarsi per poter riprendere il cammino educativo e spirituale che li gporterà ad esercitare le funzioni di prete.
Per il momento l’iniziativa è stata presa solo dal seminario arcivescovile di Milano, ma potrebbe presto estendersi ad altre sedi.
“Vista la situazione epidemiologica stiamo cambiando il nostro approccio – dice don Michele Galli, responsabile covid e vicedirettore del seminario milanese – ci siamo basati sul decreto-legge dello Stato, in particolare il decreto scuola e quello sulle università. Noi abbiamo infatti la parte più universitaria e quella di comunità, ma il decreto non parla della comunità religiose quindi ci siamo dovuti attrezzare di conseguenza”.
Seminario di Venegono (Varese)
Le autorità religiose hanno quindi chiesto ai seminaristi di vaccinarsi entro il 12 settembre.
E se qualcuno fosse restio a seguire la misura sanitaria?
Don Michele Galli sembra essere sicuro che non ci saranno ribelli: “Al momento non abbiamo nessuno che ci ha comunicato una qualche contrarietà, ma se si presenteranno dei casi, li valuteremo caso per caso. Ad esempio, se qualcuno non può vaccinarsi per ragioni mediche lo considereremo, se invece le ragioni sono più di natura ideologica… non so, non abbiamo ancora affrontato la questione, ma non penso che faranno problemi”.
Non è esclusa anche l’espulsione per i seminaristi che dovessero rifiutare il vaccino. Le alte gerarchie vaticane, a cominciare da Papa Francesco, hanno già fatto capire da che parte stanno riguardo alla vaccinazione. Francesco ha detto che “vaccinarsi è un atto d’amore verso il prossimo”.
Papa Francesco si e’ espresso a favore delle vaccinazioni
In una nota diffusa dalla Congregazione per la dottrina della fede, si afferma esplicitamente che:è moralmente accettabile utilizzare i vaccini anti-Covid-19 che hanno che hanno usato linee cellulari provenienti da feti abortiti nel loro processo di ricerca e produzione”.
“La ragione fondamentale per considerare moralmente lecito l’uso di questi vaccini è che il tipo di cooperazione al male (cooperazione materiale passiva) dell’aborto procurato da cui provengono le medesime linee cellulari, da parte di chi utilizza i vaccini che ne derivano, è remota. Il dovere morale di evitare tale cooperazione materiale passiva non è vincolante se vi è un grave pericolo, come la diffusione, altrimenti incontenibile, di un agente patogeno grave” – si legge nella nota.
In un ambiente come quello ecclesiastico da anni in carenza di vocazioni, l’obbligatorietà del vaccino potrebbe far assottigliare ancora di più il numero dei già pochi aspiranti al sacerdozio.
(FONTE: Byoblu)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>
L’appello di Byoblu:
Dal primo aprile 2021 ad oggi abbiamo speso oltre mezzo milione di euro. Le spese più grosse sono state quelle per acquistare il canale TV sul digitale terrestre: 150mila euro più qualche decina di migliaia di euro in burocrazia e spese legali. Poi ci sono quasi 90mila euro di spese di trasmissione, tra maggio e l’anticipo di giugno (sono 50mila euro al mese per illuminare tutte le case d’Italia). Il resto sono stipendi, tasse e contributi, consulenze legali, attrezzature, anticipi per la nuova sede, per le scenografie, i cablaggi… È tanto? Nelle televisioni che vogliamo sfidare, con mezzo milione ci fanno mezza puntata di uno spettacolo serale. Le trimestrali Mediaset relative a gennaio, febbraio, marzo 2021 parlano di 115 milioni di euro soltanto di spese per il personale. Riuscite ad immaginare quanto Davide si stia dando da fare per sfidare Golia? Uscirà a breve il bilancio del 2020, e poi faremo il provvisorio del 2021.
Adesso, se non vogliamo spegnere i ripetitori abbiamo bisogno ancora di una mano. Con un piccolo contributo a testa, tutti quanti, non ci sono problemi, ma per qualcuno anche quel poco può essere tanto. Così, per sostenere la tv dei cittadini ci stiamo impegnando a fondo per trovare piccole medie imprese, etiche e coerenti con il nostro messaggio, che abbiano voglia di acquistare spazi pubblicitari. E quando ci riusciremo, il nostro sogno è quello di devolvere le donazioni a tutti quei blogger indipendenti che fanno un’informazione coraggiosa e che ne hanno bisogno per continuare a farla.
Ma nel frattempo dobbiamo aumentare i giornalisti (ne abbiamo solo cinque, che lavorano per venti), assumere un direttore di palinsesto, realizzare programmi di approfondimento degni della prima serata, far partire il marketplace (è tutto pronto, questione di giorni), realizzare infrastrutture per proteggere il sito dagli attacchi informatici…
Una televisione dei cittadini fondata interamente dal basso non è mai esistita. Se esiste oggi, è solo grazie a voi. Avete partecipato a una delle più grandi imprese della storia. Ed è sui libri di storia che ne parleranno, quando la veemenza degli interessi sporchi che divorano il presente si sarà placata e, diradatosi il fumo, il mondo sarà pronto per guardarsi con lucidità alle spalle. Il cammino, quindi, è lungo, e noi dobbiamo diventare sempre più interessanti ed utili. Oppure chiudere. Ma se chiuderemo, beh …sarà un vero peccato! Quando ricapiterà un’altra occasione simile: quella di avere una televisione semplicemente di tutti, per tutti?
E allora coraggio, dateci una mano. Che siamo a tanto così dalla cima! Abbiamo fatto trenta, se volete fare trentuno, mandateci qualcosa. Qualunque cosa. Farà la differenza!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
[Questo articolo è condiviso dal Comitato Tecnico Libera Informazione (Co.Te.L.I.), che vede la collaborazione di diversi giornalisti e blogger, tra cui le fondatrici Marzia Chiocchi di Mercurius5.it e Monica Tomasello di CataniaCreAttiva.it, supportati da un team di medici ed avvocati, formatosi con l’unico intento di collaborare per la ricerca e condivisione della Verità sui principali fatti di rilevanza sia nazionale, che europea, che mondiale]