“RISCATTO”, l’esordio letterario di Federico Bianca.
15 giugno 2022 – Redazione
“RISCATTO”, l’esordio letterario del catanese Federico Bianca, è stato presentato presso il Castello Ursino di Catania all’interno della manifestazione “Maggio dei Libri” e all’Etna Comics, e dall’1 giugno è già disponibile nelle migliori librerie.
La scrittura di Federico Bianca non segnala dei veri e propri “maestri” o numi tutelari – se non forse la lezione Nabokov – eppure si sente, tra le sue pagine, il respiro della grande letteratura internazionale, soprattutto quella americana e inglese con una certa vena vicina alle migliori pagine del realismo. Un respiro filtrato e ripercorso sulla scorta della stagione più importante della cultura pop di fine secolo scorso: dal fumetto a certa giallistica, dal cinema al romanzo gotico. Una grande voracità intellettuale dell’autore che, nella sua cucina letteraria, mescola, così, senza particolari timori reverenziali, ingredienti da nouvelle cuisine a desinari più casalinghi e nostrali. Il linguaggio, sempre pulito e godibile, ne esce giocato in un registro ironico e inquieto non privo di scene madri e pagine dense che, mai abusate, sanno rivelarsi al lettore con precisa puntualità. Insomma, un altro modo per dire che, in casa Bianca, “il colpo di scena è servito”!

Federico Bianca, autore del libro “Riscatto”
Ma perché i racconti di Riscatto sono approdati anche all“Etna Comics”? Perché le pagine scritte da Federico Bianca pur respirando la grande letteratura internazionale molto devono, per lo stile, alla stagione più importante della cultura pop della seconda metà del secolo scorso: dal fumetto a certa giallistica al romanzo d’avventura, dal cinema al romanzo gotico ecc. Una grande voracità intellettuale capace di cucinare letterariamente, con grande abilità, e senza timori reverenziali, gli ingredienti della nouvelle cuisine a quelli del fast food. E dunque “Marlowe”, “Dick Tracy” e “Guerra d’Eroi”; “L’Intrepido”, “Il Monello” e “Diabolik”; le suadenti “Storie Viola” e le rose proibite di “Oltretomba”, le nostre visionarie “Twilight Zone” quotidiane. Ma pure i miti della Commedia all’italiana da Sordi a Mastroianni alla Loren, preceduti da quelli che furono i bianco e nero della stagione dei “Telefoni bianchi”; oppure i mirabolanti gialli Mondadori e i cerchi rossi “Urania” di Karel Thole e Fruttero&Lucentini fino alle indimenticabili pagine salgariane del Corsaro nero e di Sandokan della “Malaysia”, come usava chiamarla una volta.
