Sant’Agata 2023: uscita della carrozza del Senato, le candelore, l’offerta della cera in Cattedrale e stasera i fuochi

3 febbraio 2023 – Redazione (a cura di Monica Tomasello)

Un abbraccio grande e sentito quello dedicato dai cittadini catanesi (ma non solo! Presenti infatti anche numerosi turisti….) oggi a Sant’Agata che ritorna tra la sua gente.

Il primo momento ufficiale dell’inizio dei festeggiamenti si è avuto stamattina con la tradizionale uscita della Carrozza del Senato.

A salire sulla Carrozza del Senato, un’antica berlina che ogni anno, il 3 febbraio, viene usata per riproporre il voto del Senato catanese all’amata Patrona della città, sono stati quest’anno:  il nuovo commissario Piero Mattei, il presidente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi, il vice commissario Bernardo Campo, il segretario generale del Comune Rossana Manno, la presidente del Comitato per i festeggiamenti Mariella Gennarino, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, la sindaca baby della Parini, Costanza Russo, e un alunno dell’istituto Fontanarossa, Alberto Rodo.

Una raggiante Mariella Gennarino, presidente del Comitato per i festeggiamenti agatini, appena scesa dalla Carrozza del Senato.

Tutto questo preceduto, lungo la via Etnea, dalla sfilata delle candelore e delle varie confraternite e associazioni cittadine. Tra queste, per la prima volta a sfilare, anche il coordinamento TELETHON di Catania.

Coordinamento Telethon di Catania

Una rappresentanza del gruppo volontari del coordinamento provinciale Telethon Catania..

Sfilata delle candelore in via Etnea

In Cattedrale si è poi tenuta la tradizionale offerta della cera ed il solenne “Te Deum”, eseguito dal Coro della Cappella Musicale del Duomo.

Nel pomeriggio ritorna il “Trofeo S. Agata” e poi questa sera, uno dei momenti più attesi della festa: gli spettacolari fuochi “d’a sira o Tri” con i canti della corale Tovini, un video mapping in piazza Duomo e lo spettacolo dei fuochi piromusicali ai quali dedicheremo uno speciale servizio.

“Dopu n’annu di virus e impirimenti…
Vinnu lu tempu de to festeggiamenti…
Si sapeva ca a festa non si puteva fari…
Ma sutta sutta si continuava a spirari…
Chisti erunu ionna di bummi e annacati….
Ca’ cannalora nte spaddi girannu i mercati…
“Apposto” e pattemu girannu vaneddi…
Ca banna d’appressu e nta testa i vaddeddi…

Ionnu 3 pà città è u ionnu da carrozza….
Pe cannalori è u ionnu da prova di fozza….
A genti ammassata nte stradi da piscaria…
Talia a dichetta e cu l’occhi s’arrichia…
Comu finisci finisci è sempri n’emozioni…..
Picchi puttamu avanti i nostri tradizioni…..
E passatu u mumentu di nevvi e adrenalina…
Tunnamu chiù stanchi e amici di prima…

A potta jaci è a nostra destinazioni….
Misi in colonna pronti pa processioni…
Agghionna lu 4 e a matinata facemu…
Pigghiati di friddu prestu pattemu…
A prima sagghiata de cannalori…
C’è sempri cu rici “pigghiatila a cori”…
Co scuru niscemu e co scuru tunnamu…
Finutu lu giru o Duomo i lassamu…

Tunnamu lu 5 e di novu pattemu….
Finu allu Buggu davanti gudemu…
Ormai è notti e calamu po’ chianu…
Ma prima ni tocca a cchianata S Giulianu…
Appena a Chiesa spunta alla vista….
Cuntenti ricemu “na ficiumu chista”….
Cu l’ Ottava si chiurunu i festeggiamenti…
I pusamu nte chiesi e tunnamu cuntenti…
Picchì chiddu ca facemu che cannalori…
Non fussi nenti senza S.Aita nto cori…”

Cittadini W S. Agata

Poesia di Daniele Molino

 

Condividi:
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *