Scala dei Turchi imbrattata, ma alla fine, grazie al lavoro dei volontari, la scogliera risplende (Video)

09 gennaio 2022 – di Redazione (a cura di Monica Tomasello)

Qualcuno ha deturpato con della polvere da intonaco di colore rosso la marna bianca della Scala dei Turchi a Realmonte (Agrigento), uno dei luoghi più belli e suggestivi della Sicilia.
 

Le prime dichiarazioni del sindaco di Realmonte, l’avv. Sabrina Lattuca: ⤵️

Sul posto, acquisita la segnalazione, si sono recati stamattina  i carabinieri. Il procuratore Luigi Patronaggio ha aperto un’inchiesta. Il reato ipotizzato a carico di ignoti è di danneggiamento di beni avente valore paesaggistico. La polvere da intonaco è una sostanza che si scioglie in acqua per verniciare esterni. La Procura ha disposto esami sul materiale e indagini sulle rivendite della zona e della provincia. I carabinieri della compagnia di Agrigento, coordinati dal maggiore Marco La Rovere, hanno acquisito immagini dal sistema di videosorveglianza. Filmati che magistrati e militari dell’Arma stanno già visionando.
Tecnici della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento ma anche numerosi volontari si sono subito messi al lavoro per ripulire la scogliera, che grazie a loro è potuta tornare a risplendere.

I ringraziamenti del Sindaco: ⤵️

Le dichiarazioni del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci

(Fonte: F. Q.) – La Regione Siciliana – spiega il presidente Nello Musumecisi è subito attivata, assieme al Comune, con le sue strutture sul territorio, per mettere in sicurezza la Scala dei Turchi e ripulire l’area danneggiata, dopo il vile atto di vandalismo di ieri. Dalla Soprintendenza e dalla Protezione civile di Agrigento ricevo messaggi rassicuranti circa il ripristino della scogliera. Il materiale rosso sversato è riconducibile a ossido di ferro in polvere e questo non ha costituito per fortuna un grosso rischio”.

Alla notizia si sono recati immediatamente sul posto i tecnici del Comune di Realmonte, due funzionari della Soprintendenza e numerosi volontari, che hanno aspirato la polvere, per poi ripulire l’area con l’aiuto di una idropulitrice.
Li ringrazio tutti – sottolinea Musumeci – per il generoso atto di civismo e di scrupolosa responsabilità dimostrati”.

La nota del Sindaco di Catania Salvo Pogliese

La vicenda di Scala dei Turchi ci insegna come la cosa più difficile da “comprare” o da insegnare sia l’amore per la bellezza, per il senso civico, per il rispetto della cosa pubblica.
Eppure è più utile raccontare quello che è successo dopo e che spesso accade in silenzio: decine di volontari, fianco a fianco con operatori comunali e della Protezione Civile, ripuliscono uno dei monumenti naturali più affascinanti del mondo, in poche ore.
Occorre ripartire da questi esempi positivi, frequenti anche nella nostra Città: l’impegno dei volontari di Plastic Free o di Legambiente, le tante iniziative per donare verde e alberi a Catania o per liberarla dalla plastica; iniziative alle quali plaudo e che mi danno la possibilità di ringraziare pubblicamente, tramite i social, chi le abbia portate a compimento.
È fondamentale dare la massima visibilità a chi esprime coi fatti questo amore per la bellezza. Lavorando al contempo, come Istituzioni, per migliorare i servizi e renderli funzionali, anche di fronte a drammatiche difficoltà economiche e organizzative che attanagliano il nostro come altri Comuni del Sud.
Le discariche abusive vanno rimosse, è vero, ma nessuno dovrebbe mai neppure immaginare di gettare spazzatura, mobili, televisori dismessi o materiale di risulta dei cantieri dove non si dovrebbe.
Meno che mai sporcare i monumenti o sfregiarli.
Non arrendiamoci all’ inciviltà e al degrado, denunciamo chi sporca e deturpa, raccontiamo la bellezza. Solo così vivremo in Città migliori e daremo un futuro alle generazioni che verranno.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Condividi: