Sicilia: cosa vedere assolutamente? Alcuni suggerimenti per non perdervi il meglio di questa terra magica.
Aprile 2023 – Di Monica Tomasello
La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura, natura e bellezza. Visitare questa splendida isola significa immergersi in un mondo affascinante e variegato, dove ogni angolo nasconde una sorpresa.
Se state pensando di visitare la Sicilia, sappiate che vi aspetta un’esperienza indimenticabile. Questa splendida isola del Mediterraneo offre, infatti, una varietà di paesaggi, culture, tradizioni e sapori che vi lasceranno a bocca aperta.
Ma cosa vedere assolutamente in Sicilia? Ecco alcuni suggerimenti per non perdervi il meglio di questa terra magica.
– Palermo: la capitale della Sicilia è una città ricca di storia, arte e vita. Palermo è una città vivace e multiculturale, dove si mescolano le influenze arabe, normanne, spagnole e francesi. Potete ammirare i suoi monumenti, come la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina e il Teatro Massimo, oppure perdervi nei suoi mercati colorati e profumati, come il famoso Ballarò. Da non perdere anche il Duomo di Monreale, con i suoi splendidi mosaici d’oro. E non dimenticate di assaggiare le specialità gastronomiche palermitane, come le arancine, i cannoli e la cassata!

PALERMO – Fonte immagine: Wikipedia
– Taormina: questa elegante località turistica si trova su una collina che domina il mare e offre una vista mozzafiato sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Potete passeggiare lungo il corso principale, pieno di negozi e ristoranti, visitare il Teatro Greco, uno dei più belli e meglio conservati del mondo antico, o rilassarvi sulla spiaggia di Isola Bella, una piccola perla incastonata nel blu. Taormina è anche ricca di negozi, ristoranti, bar e hotel di lusso. Da qui si può prendere la funivia per scendere alla spiaggia di Isola Bella, un’isoletta collegata alla terraferma da una striscia di sabbia.

TAORMINA – Fonte immagine: Wikipedia Commons
– Siracusa e l’isola di Ortigia: questa città fu una delle più potenti e floride della Magna Grecia e conserva ancora oggi testimonianze del suo glorioso passato. Potete visitare il Parco Archeologico della Neapolis, dove si trovano il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio e l’Ara di Ierone, o passeggiare per l’isola di Ortigia, il centro storico della città, dove potete ammirare la Fontana Aretusa, il Duomo, il Castello Maniace e il Tempio di Apollo.

SIRACUSA – Ortigia – Fonte immagine: SiciliaFan
– Cefalù: questa pittoresca cittadina si trova sulla costa settentrionale della Sicilia ed è un vero gioiello. Questo pittoresco borgo marinaro è uno dei più fotografati della Sicilia, grazie alla sua posizione scenografica ai piedi di una rocca. Qui potete ammirare il suo Duomo, uno dei più bei esempi di architettura normanna in Sicilia, che custodisce splendidi mosaici bizantini, o salire sulla Rocca di Cefalù, una collina che domina la città e offre una vista panoramica sul mare e sui tetti colorati. Potete anche godervi il sole e il mare sulla sua lunga spiaggia di sabbia dorata. Da Cefalù si può anche raggiungere la spiaggia di Mazzaforno, una delle più belle dell’isola.

CEFALU’ – Fonte foto: Wikipedia
– Etna: il vulcano attivo più alto d’Europa è una meta imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Si può salire fino alla sommità con una funivia o con un fuoristrada, oppure fare escursioni lungo i suoi sentieri. L’Etna offre anche paesaggi suggestivi, come i crateri Silvestri, la Valle del Bove e i boschi di castagni e betulle.

ETNA – Fonte foto: Wikipedia
– Catania: la seconda città più grande della Sicilia è nota per il suo stile barocco, che caratterizza i suoi edifici e le sue chiese. Tra le attrazioni principali ci sono la Cattedrale di Sant’Agata, il Castello Ursino, la Fontana dell’Elefante e il mercato del pesce. Catania è anche famosa per la sua vita notturna e per il suo cibo, in particolare la sua cucina a base di pesce e arancini. Non c’è strada a Catania che non sprigioni il profumo delle cose buone che si possono mangiare. Per farvene una idea consigliamo di leggere un libro che gìà dal titolo è tutto un programma: “I maccaruni incunu a panza: Una Catania da scoprire mangiando“, di Vera Ambra.

CATANIA – Fonte foto: Wikipedia Commons
– Noto, Modica e Ragusa: queste tre città sono tra le più belle espressioni del barocco siciliano, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Noto è famosa per la sua Cattedrale e per le sue facciate color miele. Modica è nota per il suo Duomo di San Giorgio e per il suo cioccolato artigianale. Ragusa è divisa in due parti: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, dove si trovano il Duomo di San Giorgio e il Giardino Ibleo.

RAGUSA – Foto: Comune di Ragusa

MODICA – il Duomo di San Giorgio
Simbolo della città e del barocco siciliano – Fonte foto: Getty Images
– La Valle dei Templi di Agrigento: uno dei siti archeologici più importanti al mondo, testimonianza della presenza greca in Sicilia. La valle ospita dieci templi, tre santuari e una necropoli, risalenti al V secolo a.C. Tra i templi più spettacolari ci sono quello della Concordia, quello di Giunone e quello di Ercole. Particolare menzione merita la Sagra del Mandorlo in Fiore, che si tiene ogni anno dal 5 al 12 Marzo 2023.

AGRIGENTO – Valle dei Templi – Fonte foto: Sicilia.info
Questi sono, ovviamente, soltanto alcuni dei luoghi da vedere assolutamente in Sicilia, ma ce ne sono molti altri che meritano anch’essi una visita! La Sicilia è, infatti, un’isola che vi conquisterà con la sua bellezza, la sua storia e la sua gente. Non vi resta quindi che organizzare il vostro viaggio e partire alla scoperta di questa terra meravigliosa!
“Secoli di cultura, conquiste e influenze culinarie si sovrappongono e si combinano in quest’isola affascinante in mezzo al Mediterraneo”.
In questa guida Sicilia di architettura di Sicilia, i migliori itinerari in automobile, consigli su attività all’aperto e sul viaggiare in famiglia.
Potresti essere interessato anche a:
IDEA REGALO ORIGINALE E… GUSTOSA: smartbox – Cofanetto Regalo – Street Food Tour di Catania con Guida Locale e degustazione di Prodotti tipici (per due persone, oppure soltanto per una)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!