Studio scientifico (PDF scaricabile) su potenziale impatto a lungo termine della vaccinazione Covid-19

27 marzo 2022 – Redazione – (a cura di Monica Tomasello)

Un recente studio sui sieri anti Covid-19, pubblicato anche su Nature.com il 26/10/21, ha evidenziato il verificarsi di consistenti alterazioni fisiopatologiche dopo la ‘vaccinazione’…

Testualmente: “Comprehensive investigations revealed consistent pathophysiological alterations after vaccination with COVID-19 vaccines”

I risultati sono il frutto di un’indagine completa sui cambiamenti fisiopatologici, comprese le alterazioni immunologiche, verificatisi nelle persone dopo la vaccinazione COVID-19.

Tali risultati hanno indicato che la vaccinazione ha sì stimolato la generazione di anticorpi neutralizzanti (vedi fig.1) ma ha anche influenzato vari indicatori di salute tra cui quelli relativi a diabete, disfunzione renale, metabolismo del colesterolo, problemi di coagulazione, squilibrio elettrolitico, come se i volontari avessero contratto un’infezione (vedi fig.2, fig.3)

Fig.1: Fig. 1: Schematic workflow and SARS-CoV-2 antibody/neutralizing antibody detection after vaccination.

Fig. 2: Temporal changes of clinical laboratory measurements after vaccination.

Fig. 3: Changes in peripheral immune cell type and subtype compositions as well as gene expression before and 28 days after the 1st inoculation.

Studio completo ➡️ Download PDF

Le conclusioni a cui si è addivenuti ha spinto gli scienziati a postulare come “sia un’imperativo considerare il potenziale impatto a lungo termine della vaccinazione su determinate condizioni mediche o sulla salute umana in generale.”

(Fonte: STUDI SCIENTIFICI)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

[Questo articolo è condiviso dal Comitato Tecnico Libera Informazione (Co.Te.L.I.), che vede la collaborazione di diversi giornalisti e blogger, tra cui le fondatrici Marzia  Chiocchi di Mercurius5.it e Monica Tomasello di CataniaCreAttiva.it, supportati da un team di professionisti (insegnanti, economisti, medici, avvocati, ecc.) formatosi con l’unico intento di collaborare per la difesa della libertà di espressione (art. 21 della Costituzione Italiana e art. 11 della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea) e per la ricerca e condivisione della verità sui principali argomenti e fatti di rilevanza sia locale che globale]

Puoi leggere anche su Mercurius5 ⤵️

L’IMPATTO A LUNGO TERMINE DELLA VACCINAZIONE COVID. ECCO LO STUDIO ANCHE IN PDF?

Condividi: