Subito dopo Pasqua…. “Pasquetta”. Come si trascorre il “lunedì dell’angelo” in Sicilia.

18 aprile 2022 – di Monica Tomasello

Con il termine Pasquetta si indica, popolarmente, il primo lunedì dopo la domenica di Pasqua, più propriamente chiamato: Lunedì dell’Angelo. In questa particolare giornata, si ricorda, infatti, l’incontro che c’è stato tra l’angelo che annuncia la Resurrezione di Gesù e le donne giunte al sepolcro.

Si ricorda anche l’apparizione di Gesù risorto ai due discepoli in cammino verso il villaggio di Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme. Ed è per questo, per ricordare il viaggio dei due discepoli, che è divenuta consuetudine tra i cristiani trascorrere questa giornata con una passeggiata o “scampagnata” fuori città.

In Sicilia, il giorno di Pasquetta, solitamente ci si riunisce presso i “villini” (case in campagna), boschetti attrezzati, o ci si reca, se il tempo lo permette, in località marine alle porte della città.

“Arrusti e mancia”: il tradizionale “barbecue” siciliano di Pasquetta

E’ praticamente un rito! Ci si riunisce tra amici e parenti e si cucina alla brace sulla classica carbonella. Cosa? L’elenco è vario: si va dai classici  “cacocciuli” (carciofi), alle fettine di carne varia, polpette di cavallo, salsiccia di maiale (sia condita che la classica ‘sale e pepe’) o le tanto amate “stigghiole”, piatto tipico della cucina siciliana che prevede l’uso della budella di agnello o capretto.

“Stigghiole”

Ed anche se il tempo oggi in Sicilia non è stato, come si suol dire, clemente…, siamo certi che i Siciliani, come da loro ‘natura’, non mancheranno comunque di trascorrere questa giornata come da tradizione: in allegra compagnia e mangiando del buon cibo.

Buona Pasquetta a tutti! E…

Condividi: