Terremoto alle falde dell’Etna, Ingv: “Attivata una faglia del fianco orientale del vulcano”

05 febbraio 2022 – Redazione

Una scossa di terremoto è stata registrata questa mattina, sabato 5 febbraio, con epicentro a Santa Venerina, comune della città metropolitana di Catania. La scossa di terremoto, secondo i dati diffusi dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha avuto magnitudo 3,3 ed è stata registrata alle ore 8.20 circa a una profondità di 10 chilometri.

Secondo l’Ingv, il sisma è imputabile all’attivazione di una delle faglie che segmentano il fianco orientale del vulcano. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione dei comuni di Acireale, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Santa Venerina, Zafferana Etnea, Riposto e Giarre.

 

Scheda Evento sismico:  magnitudo 3.3 ML, del 05-02-2022 08:23 (ora locale) in zona 2 Km E #Santa #Venerina (#CT), coordinate epicentrali 37.681,15.157 – profondità 10.4 km.

Maggiori informazioni all’indirizzo:

http://terremoti.ingv.it/event/29804351

Di seguito il link alla mappa con epicentro:

https://maps.apple.com/maps?ll=37.6810152673184,15.15699447403219&q=37.6810152673184,15.15699447403219&t=m

(Fonte: INGV)

Condividi: