Vit. D per alzare le difese immunitarie e combattere il Coronavirus – L’appello del dott. Orlandini.

L’importanza di assumere la vit. D per innalzare le difese immunitarie e combattere le complicanze da Coronavirus – L’appello del dott. Orlandini.
Sta facendo il giro del web un recente video, tratto da una diretta su Facebook, del dott. Massimo Orlandini* dove egli stesso invita a diffondere il più possibile le informazioni ivi contenute e che riguardano l’importante ruolo che svolgerebbe la Vit. D nell’alzare le nostre difese immunitarie e nel combattere le complicanze polmonari da Coronavirus. Queste ultime infatti sarebbero dovute non tanto al virus in sè ma ad una sua correlazione con l’interleuchina-6 (IL-6) che altro non è che una proteina prodotta dal sistema immunitario, implicata nella regolazione della risposta immunitaria; l’IL-6 è pertanto potenzialmente utile come marcatore di attivazione del sistema immunitario. Essa aumenta in corso di patologie infiammatorie, infezioni, disordini autoimmuni, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. La vit. D aiuterebbe a ristabilire i giusti livelli di interleuchina nel nostro corpo evitando che si inneschino pericolose infiammazioni.
*Il dottor Massimo Orlandini si è Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1996 presso la Facoltà di Firenze con 110 e lode/110. Dal 1996 al 1997 ha seguito un Corso di Specializzazione in Manipolazioni Vertebrali presso l’Università Pierre et Marie Curia a Parigi. Dal 1998 al 1999 ha seguito Corsi di perfezionamento in Medicina Manuale Ortopedica all’Università di Siena. Nel 2000 ha Conseguito il Diploma in Medicina Funzionale Omeopatica A.I.O.R. E dal 2002 al 2007 è stato docente di Medicina Funzionale Omeopatica in Associazione Italiana Omeopatia di Risonanza.
Guarda il VIDEO:
Per approfondimenti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28464004
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32203968
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32033000
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31913874
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31701079
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31684930
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31450894
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31439177
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31397760
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31295461
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30481900